redazione il torinese

In gommone sulla Dora Baltea

“Sentieri” progetto di valorizzazione del territorio. Vistaterra e Ivrea Canoa Club aprono il primo Percorso d’Acqua

 

Giovedì 19 aprile, nell’ambito della conferenza stampa organizzata dall’Associazione Proteina, Hosting Organizing Committee ICF Canoe Slalom Junior & Under 23 World ChampioshipVistaterra eIvrea Canoa Club  ha illustrato l’apertura del Percorso dell’Acqua, primo itinerario di soft rafting sulla Dora Baltea che consentirà di scoprire da un punto di vista inusuale la straordinaria ricchezza di biodiversità e paesaggistica dell’anfiteatro morenico della Serra d’Ivrea, nel Canavese.

Scoprire la bellezza in armonia con il territorio

Il Percorso dell’Acqua rientra nella più vasta iniziativa Sentieri” voluto da Vistaterra, innovativo progetto di valorizzazione sostenibile delle eccellenze turistiche, enogastronomiche, culturali e agricole del Canavese.

Vistaterra, infatti, ha coinvolto partner pubblici e privati sul territorio nell’individuazione, mappatura e organizzazione di una rosa di itinerari di terra, di acqua e di aria che attraversano l’anfiteatro morenico, snodandosi tra ville gentilizie, castelli, cascine, chiese romaniche, boschi e torbiere. Ognuno dei percorsi in biciclettaa piediin carrozza e in gommone offre ai visitatori l’opportunità di esplorare, conoscere e gustare la varietà di aree naturali e monumentali, attività caratteristiche e stili di vita di quest’angolo incantato del Piemonte.

Tratto comune dei percorsi è la volontà di rendere fruibili 365 giorni l’anno luoghi, incontri ed esperienze in armonia e nel rispetto del territorio e delle persone, lontano dalla frettolosità del “turismo di consumo”.

Soft rafting sulla Dora Baltea

Il Percorso dell’Acqua, promosso in collaborazione con Ivrea Canoa Club, è un itinerario in gommone da raftingche seguirà il corso della Dora Baltea per circa 5 km dall’altezza di Montalto Dora allo Stadio della Canoa di Ivrea.

L’itinerario fluviale proporrà, con un soft rafting privo di particolari passaggi critici, un punto di vista diverso e stimolante sul territorio, permettendo di comprendere il significato autentico della Dora Baltea per l’anfiteatro morenico di Ivrea. L’affluente del Po, infatti, è innanzitutto uno dei luoghi in cui la naturalità e la biodiversità trovano la massima espressione. Durante la discesa del fiume, inoltre, una guida a bordo del gommone racconterà i segreti del territorio.

Il percorso incrocerà i primi segni di civiltà costeggiando le mura del Castello di Banchette per poi fare ingresso nelLungo Dora di Ivrea, salotto en plein air della cittadina. Superata la gola del Ponte Vecchio, il Percorso dell’Acqua si concluderà con l’approdo presso la sede dell’Ivrea Canoa Club.

Inaugurazione in grande stile

L’inaugurazione ufficiale del Percorso dell’Acqua avverrà sabato 28 aprile in concomitanza con l’ICF Canoe Slalom Ranking RaceTest Event dei Campionati del Mondo di Canoa in programma a Ivrea. Per l’occasione sono stati previsti più turni, con un massimo di 20 partecipanti ciascuno, dalle ore 10.30 alle ore 15.00. Il punto di ritrovo sarà presso lo Stadio della Canoa, in via Dora Baltea 1/d a Ivrea. L’abbigliamento consigliato è quello sportivo per una normale sessione di jogging. È opportuno, tuttavia, portare il cambio d’abito per il post-attività.

Il costo per la partecipazione al Percorso dell’Acqua è di 30 euro a persona per adulti e adolescenti dai 14 anni in su. I bambini sotto i sei anni d’età hanno accesso gratuito, mentre dai 6 ai 13 anni la tariffa è scontata del 50%.

Le prenotazioni per il percorso inaugurale dovranno pervenire entro martedì 24 aprile all’indirizzo di posta elettronica info@vistaterra.it o telefonando al numero 0125 19 371.

 

Halili si pente? “Voglio una vita onesta”

Halili Ehlmadi, il 23enne arrestato il 28 marzo scorso dalla polizia, accusato di terrorismo, durante l’udienza del  tribunale del riesame, dove si è  discusso il ricorso contro la carcerazione  presentato dal suo difensore, il legale Enrico Bucci, avrebbe dichiarato di voler solo vivere tranquillamente e onestamente, mantenendosi  con il suo lavoro. “Mi comporto così ogni giorno. Le mie letture su internet non c’entrano”, sembra aver dichiarato, secondo quanto riportato da alcune testate giornalistiche. Il presunto terrorista abita a Lanzo con la famiglia. E’ stato arrestato perché avrebbe fatto proselitismo via web a favore dell’Isis.

Uccide la moglie a colpi di pistola in mezzo alla strada

DALLA LOMBARDIA

Mentre rientrava a casa sulla sua Alfa Romeo Giulietta Valeria Bufo, di 56 anni, di Seveso, è stata uccisa a colpi di pistola dal marito Giorgio Truzzi, 57enne, a Bovisio Masciago (Monza). L’uomo la stava seguendo  alla guida della sua smart quando ha fatto fuoco ad un incrocio. Non è stato ancora appurato se la donna sia scesa dall’auto volontariamente o sia stata obbligata, prima di essere uccisa in mezzo alla strada. La coppia ha tre figli ed era in crisi  da tempo, in attesa della separazione.

GIORGIO BOLOGNESE, LA MUSICA CHE PARLA AL CUORE IN SILENZIO

Dal 20 aprile 2018 ‘2 Luglio’ – edito da Gatto Panceri – il capolavoro strumentale del Compositore e Direttore D’Orchestra che celebra in musica l’universo femminile

.

Venerdì 20 aprile 2018 debutta con il capolavoro strumentale ‘2 Luglio’ nel panorama discografico italiano – disponibile in tutte le piattaforme digitali – il nuovo talento pianistico e compositivo della scena classic-pop nazionale, in uscita per ‘Capogiro Records’ (distr. ‘Believe Digital’), storica etichetta indipendente torinese per cui hanno inciso artisti del calibro di Gerardina Trovato e Franco Tozzi, oltre ad aver collaborato negli anni con voci di primo piano quali Rita Pavone, Mario Lavezzi e Piero Chiambretti, tra i tanti.


In qualità di Editore del brano, con la neonata ‘Vivo per Lei Edizioni Musicali’, Gatto Panceri, tra gli hitmakers e cantautori più stimati e rappresentativi del panorama italiano.

Il brano, poco più di tre minuti di vibrante intensità disponibili sul Canale YouTube dell’artista (con il videoclip ufficiale firmato dal regista torinese Anthony Louis, disponibile al link https://www.youtube.com/watch?v=SG8AJbFjetE), “è un omaggio – spiega il raffinato musicista – intenso e appassionato, accorato e delicato insieme al rispetto dell’universo femminile. Un grido silenzioso e avvolgente che invita a guardare alle quote rosa come risorse preziose e inalienabili cui rivolgersi per la completezza del genere umano”. Un canto appassionato, reso con il solo ausilio della voce senza tempo del pianoforte. Il mezzo privilegiato con il quale il ricercato artista torinese (che tradisce, però, origini pugliesi) ha costruito negli anni un credibile percorso anche in veste di stimato compositore, spaziando con equilibrio e altrettanta eleganza dalla musica jazz a quella leggera, prevalentemente strumentale, con estrema facilità ed evidente naturalezza. Perché il titolo evocativo ‘2 Luglio’? “Le cose migliori, si sa, nascono per caso. Il brano nasce quale colonna sonora di un cortometraggio così chiamato – frutto dell’estro creativo della regista Tatjana Callegari – dedicato a un eccidio di eroi della Resistenza, nel lontano 1944. Partigiani, alle cui figure sono particolarmente legato, anche per via del fatto che mio papà ne fece parte, in tempi lontani, regalandomi la libertà di cui ancora oggi posso godere. Io, come anche tanti altri“, ricorda il Maestro, che sottolinea: “Cuore del video è una sequenza in cui una mannaia, animata dalla mano criminosa di un nazista, sta per abbattersi letale su una vita umana, che si fa allegoria e metafora del dramma di migliaia di donne che, quella scena, l’hanno purtroppo già vissuta“.

***

Manager per necessità, artista per vocazione”, Giorgio Bolognese reca in sé i geni nobili di una storia importante: quella di un uomo che, oggi, dopo una brillante carriera ultradecennale al vertice di aziende leader di settore, “ricomincia proprio da qui. Dalla musica. Il primo amore, del resto, non si scorda mai“, racconta. La musica che parla all’uomo, alla sua anima. La musica che fa del bene, che cambia le vite, allieta il cammino e alimenta destini altrimenti destinati all’emarginazione. All’abbandono, all’oblio. E’ questa, infatti, la musica che mi interessa” (Giorgio Bolognese). E’ a loro che il Maestro torinese si rivolge, tramite la nobile attività dell’Associazione Onlus ‘Charity4all’, caso unico in Italia di Ente benefico nato al fine di sostenere e promuovere raccolte fondi tese al sostegno degli scopi sociali di altre realtà operanti nel cosiddetto Terzo Settore. Come? Attraverso la rappresentazione e la messa in scena di spettacoli di solidarietà, aventi per protagonista artisti emergenti e non. Giogio Bolognese, inoltre, è stato scelto a Sanremo 2018 come Opinionista del Team di Esperti Professional che tutti i giorni, insieme a una nutrita squadra di volti noti delle sette note tra cui anche i Matia Bazar, lo stesso Gatto Panceri, Andrea Mingardi e molti altri, ha commentato giornalmente il ‘Festival di Sanremo’ dalle pagine di Sanremonews.it, da sempre il portale più amato e seguito durante la kermesse canora italiana per antonomasia. Il brano ’2 Luglio’ sarà disponibile in vendita su tutte le piatteforme digitali a partire dal 20 Aprile 2018. Suonare il rispetto per le donne, oggi, è possibile. Parola di Giorgio Bolognese.

 

GATTO PANCERI SU GIORGIO BOLOGNESE:

 

Le canzoni, sia cantate che suonate, hanno il primario dovere di essere sempre portatrici di valori positivi. Sono per la vita, contro gli omicidi e i femminicidi, contro tutto ciò che non è vita. A volte le note parlano più delle parole, come nel caso di questo brano e del suo autorevole compositore ed esecutore. Brani come ‘2 Luglio’ sono convincenti più di certe parole, anche di più delle stesse parole. La musica è propriamente definita ‘linguaggio universale’ proprio perché priva di confini linguistici. Ho scelto di scendere al fianco del Maestro Giorgio Bolognese per il rilancio italiano della musica di qualità: che, sia chiaro, non è solo quella cantautorale di cui faccio parte, ma abbraccia anche la musica strumentale, le colonne sonore e tutto quanto gira intorno alla magia di un pianoforte, come in questo caso: felice di fare da Editore a questo brano“.

(Gatto Panceri)

 

 

 

Ambulante ucciso nel ’92: chiesti 30 anni per il presunto mandante

Agatino Razzano, venditore ambulante, l’8 giugno del 1992 venne assassinato a colpi di pistola al mercato a Moncalieri. La pm PM Livia Locci oggi  ha chiesto due condanne per un caso che pare collegato  alla criminalità organizzata catanese, attiva a Torino fino ai primi anni ’90.  Roberto Cannavò nel 2014 spedì una lettera ai magistrati torinesi confessando di essere l’esecutore e facendo riaprire il processo. Per lui sono stati chiesti 20 anni di carcere. Invece per il presunto mandante, Santo Mazzei, in prigione da vent’anni, ritenuto un personaggio di spicco dei clan catanesi, la richiesta è di 30 anni.

Librolandia edizione 31 si presenta

Il 31° Salone Internazionale del Libro di Torino è in programma da giovedì 10 a lunedì 14 maggio 2018 nei padiglioni 1, 2 e 3 di Lingotto Fiere e nel Padiglione 5. Come lo scorso anno la manifestazione è aperta dalle 10 alle 20. Il programma è stato presentato al Sermig – Arsenale della Pace dal Presidente della Cabina di Regia del Salone, Massimo Bray, dal Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, dalla Sindaca di Torino Chiara Appendino e dal Direttore editoriale Nicola Lagioia che ha osservato: “ il programma di questa 31a edizione sarà  il più ricco di sempre”.  L’occupazione  degli spazi,  rispetto allo scorso anno è aumentata del 28%. Librolandia  sarà inaugurata da una lectio magistralis sull’Europa tenuta dallo scrittore Javier Cercas.

Sculture alla Reggia

Contrasto tra antico e contemporaneo con le sculture di Giò Pomodoro alla Reggia di Venaria. La foto è di Mario Alesina.

Flash mob in piazza San Carlo contro la contraffazione

Proseguono gli eventi in giro per l’Italia, nell’ambito di Io Sono Originale, l’iniziativa finanziata dal Ministero dello Sviluppo economico Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – UIBM e realizzata dalle associazioni dei consumatori*, che mette in campo attività di informazione e di sensibilizzazione per i cittadini sulla contraffazione e sulla tutela della proprietà industriale. Il prossimo appuntamento sarà a Torino, il 21 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 12, presso Piazza San Carlo con il flash-mob organizzato da Unione Nazionale Consumatori. Durante l’evento, sarà allestito un punto informativo che potrà fornire informazioni complete sul progetto e distribuire materiale sulla contraffazione. Non mancherà il tempo per divertirsi: il momento centrale del flash mob sarà, infatti, il ballo collettivo coreografato da Gianni Manci con pieces di canto la classe II°A del Liceo Germana Erba Coreutico Teatrale di Torino che saprà coinvolgere i consumatori in piazza. E per sapere il luogo esatto dell’evento non vi resta che guardarvi intorno!

 

Per informazioni contattare l’UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI – Comitato Regionale del Piemonte al numero 0115611800 o scrivendo a uncpiemonte@gmail.com

 

*ACU, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Asso-consum, Assoutenti, Altroconsumo, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Utenti Radio Televisivi

Rinvio per il “Ruby ter”

Nuovo rinvio a Torino per l’udienza preliminare della tranche piemontese del processo Ruby ter, che coinvolge  Silvio Berlusconi e una giovane ex infermiera di Nichelino, Roberta Bonasia. E’ stato modificato il capo d’accusa e aggiornata l’udienza al 16 maggio. Dalle contestazioni è ora esclusa la concessione in comodato gratuito alla ragazza di un immobile in Torre Velasca. Il tema è quello delle presunte donazioni di denaro che l’ex premier secondo l’accusa, avrebbe fatto alla Bonasia affinché rendesse dichiarazioni non veritiere su ciò che avveniva nel corso delle “cene eleganti” ad Arcore.

Tutto pronto per la Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia

Domenica 22 aprile si corre la gara organizzata dal Gs Alpi nel segno dell’unione tra i due comuni

La grande attesa sta per volgere al termine: domenica 22 aprile si svolgerà la Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia, la prima gara della stagione 2018 organizzata dal Gs Alpi. E’ stato un inverno molto difficile, con i due rinvii per maltempo della Granfondo Internazionale di Laigueglia che hanno condizionato il calendario fino all’importante decisione di unire le due manifestazioni, al fine di poter creare un’unica grande festa e una grande sinergia tra i due comuni, quello di Alassio e di Laigueglia, che da sempre puntano sul ciclismo come strumento di visibilità per il territorio. La Granfondo Internazionale Alassio-Laigueglia accenderà la propria miccia sabato 21 aprile, quando in piazza Partigiani ad Alassio verrà aperto il villaggio expo e la zona di ritiro dei pacchi e numeri di gara. Ad Alassio ci sarà quindi tutta la logistica: la partenza della Granfondo avverrà invece a Laigueglia, in in Corso Badarò. Subito dopo il via, i partecipanti affronteranno il classico tracciato della Granfondo di Alassio, che si concluderà in salita, sul Santuario della Madonna della Guardia. Il tracciato misura 105 km per 2046 metri di dislivello. Un importante occhio di riguardo sarà rivolto verso la sicurezza, in quanto sul percorso ci saranno 150 volontari e la chiusura al traffico sarà garantita anche dalle forze dell’ordine, oltre che dalle scorte tecniche che saranno al seguito. Le strade saranno aperte solo ai ciclisti per più di un’ora. Dopo la gara, il Gs Alpi allestirà un parco chiuso ad Alassio, all’interno del quale sarà possibile parcheggiare le proprie biciclette e tenerle custodite con un lucchetto, che verrà dato in dotazione dal comitato organizzatore. Grazie a questa misura di sicurezza, i partecipanti potranno tranquillamente fare la doccia, partecipare al pasta party e visitare la città di Alassio. 

 

Per tutte le ulteriori informazioni è possibile visitare il sitowww.granfondoalassio.it