Sabato 6 e domenica 7 ottobre è di scena Portici di Carta, la libreria più lunga del mondo sotto i portici del centro di Torino con i tradizionali due chilometri di bancarelle in via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice. Portici di Carta 2018 è stato dedicato a Pippi Calzelunghe, personaggio rivoluzionario nato dalla penna di Astrid Lindgren, edito per la prima volta in Italia sessant’anni fa: un’icona in grado di valicare i confini della letteratura per l’infanzia. Per l’occasione, Valeria Parrellaterrà – sabato 6 ottobre, ore 18.30, Oratorio San Filippo Neri (via Maria Vittoria 5) – una lezione dal titolo Pippi maestra di femminismo; gli allievi della Scuola ODS (Operatori Doppiaggio e Spettacolo), coordinati da Stefania Giuliani, leggeranno nello Spazio Bambini estratti del libro e, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli, animerà piazza San Carlo con una grande azione di pittura collettiva a lei ispirata. Quest’anno a Portici saranno presenti complessivamente 123 librai di Torino e provincia ed editori provenienti da tutto il Piemonte a cui si aggiungono in piazza Carlo Felice ibouquinistes del Libro Ritrovato. I portici di via Roma, piazza San Carlo e piazza Carlo Felice saranno suddivisi in 19 tratti tematici che raggrupperanno in modo omogeneo le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni.
Recenti:
Torna nel fine settimana del 24 e 25 maggio la Festa dei vicini, che ogni anno
La Giunta comunale ha approvato l’istituzione di un nuovo mercato periodico tematico a tema vintage
Nel cuore più raffinato e raccolto della nostra città, là dove Piazzale Valdo Fusi si sfiora
Celebre per lo scatto in cui, alla fine della seconda guerra mondiale, in mezzo alla folla,
LE MOSTRE, LE INIZIATIVE E LE APERTURE STRAORDINARIE PER LE VACANZE DI PRIMAVERA Sarà una