Il filatelico Paolo Stroppiana, condannato per la scomparsa della logopedista Marina Di Modica, nel 1996, mai ritrovata, dopo sette anni di detenzione è stato ammesso al lavoro esterno: farà le pulizie all’ospedale San Luigi di Orbassano per conto di una cooperativa. Lascerà il carcere delle Vallette al mattino alle 7 nei giorni feriali e dovrà rientrare alle 22. Nel diario della donna scomparsa venne trovato un appunto relativo ad un appuntamento con il filatelico per esaminare dei francobolli. Stroppiana si è sempre dichiarato innocente e ha detto anche di avere cancellato l’appuntamento. Nel 2011 la Cassazione ha però reso definitiva la sua condanna a 14 anni – di cui tre coperti da indulto – per omicidio preterintenzionale.
Recenti:
Il Piemonte ha discusso delle grandi trasformazioni urbane e industriali con la prima edizione di Urban and
Sono stati inaugurati gli spazi pedonali riqualificati di via Masserano, nell’area antistante la scuola primaria De
Il Motovelodromo Fausto Coppi annuncia l’ingresso nel proprio capitale sociale di Fondo Tematico Piani Urbani Integrati
SAUZE D’OULX – Il via ufficiale all’estate 2025 al Club Med di Serre Chevalier è stata
Un nuovo episodio violento di faida interna a un gruppo Rom ha coinvolto un ospedale torinese,