Anche quest’anno in occasione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” sabato 17 e domenica 18 marzo dalle ore 10 alle ore 19 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano riaprirà alla visita del pubblico la Camera dei deputati del Parlamento Subalpino. Un evento eccezionale per permettere ai visitatori di vivere l’emozione unica di entrare nel cuore della storia d’Italia, la nostra Storia, e cogliere le radici delle dinamiche che regolano la nostra identità di oggi. L’appuntamento di quest’anno si arricchisce di due importanti iniziative. Per i due giorni di apertura della Camera, i visitatori potranno infatti sperimentare anche una visita virtuale dell’Aula del Parlamento Subalpino attraverso l’utilizzo di occhiali VR. Si tratta di un progetto di TIM, nell’ambito delle attività di sperimentazione della rete 5G, che permette di applicare la capacità della virtual reality alla comunicazione in tempo reale fra persone in modalità totalmente immersiva. Inoltre sabato 17 marzo alle ore 16, nell’ambito del progetto “Il Cavour nei luoghi di Cavour”, il coro e l’orchestra di fiati degli allievi del Liceo Musicale Cavour di Torino eseguiranno la versione integrale de Il Canto degli Italiani in omaggio al riconoscimento appena avvenuto dell’inno di Mameli quale inno nazionale. L’esecuzione avverrà nell’Aula della Camera del Parlamento Italiano, un altro dei luoghi estremamente significativi che fanno parte del percorso del Museo Nazionale del Risorgimento.
Recenti:
Domenica 14 settembre in Piazza Vittorio Veneto a Torino (orario dalle 9.30 alle 19) torna l’appuntamento mensile
All’Inalpi Arena ha luogo il nuovo show musicale “Suzuki Jukebox – La notte delle hit”, condotto
A cura di Elio Rabbione Bolero – Biografico. Regia di Anne Fontaine, con Raphaël Personnaz, Emmanuelle
Il 13 e 14 settembre al Bunker torna il Sofà So Good Festival con una nuova edizione
DA GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE 2025 Le due opere sono state acquisite dalla Direzione Generale Musei a