E’ visitabile fino al 22 ottobre la mostra di Enrico Baj “Gioco e Potere”, inaugurata sabato 16 settembre presso la Sala Esposizioni “Panizza” di Ghiffa (Vb). L’importante evento culturale ed espositivo – curato da Vera Agosti – è promosso dall’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa “Il Brunitoio” in collaborazione con l’Archivio Baj di Vergiate e la Fondazione Marconi di Milano. Enrico Baj, esponente principale delle avanguardie del secondo dopoguerra, molto apprezzato anche all’estero, partecipò alle manifestazioni ufficiali del surrealismo.Dalla frequentazione dei poeti – tra cui André Breton, Octavio Paz, André Pieyres de Mandiargues – sono nate numerose edizioni illustrate. Baj, infatti, era anche un amante delle incisioni. La sua produzione grafica è immensa e sono stati realizzati ben 50 libri d’artista. Un intellettuale a tutto tondo che scelse di diventare artista per assecondare il suo desiderio di essere libero, senza costrizioni: “Vado e vengo dove voglio, abito dove voglio, creo quello che voglio.” Nella sua ricerca utilizza ogni materiale e nelle grafiche dà sfogo al suo spirito ribelle
sovvertendo le regole prestabilite. Anarchico, lotta contro l’abuso del potere. Il suo linguaggio è ludico e dissacrante. Da qui il titolo dell’esposizione: “gioco” una componente fondamentale del suo fare artistico (“Il mio lavoro confina col gioco, a tal punto che spesso uso, quale materiale pittorico, veri e propri giocattoli. (..) Il problema dell’uomo ludico, o giocante, è il problema di tutti noi e i governi, anziché imporre colle leggi il servizio militare obbligatorio, meglio farebbero a imporre il gioco militare obbligatorio) e “potere”, l’oggetto a cui è indirizzata la sua polemica, sempre ironica. In particolare è il potere militare che viene messo in causa, con oltre venti incisioni dei “Generali” e del loro contraltare femminile, le “Dame”, esposte in mostra. Le opere
provengono dalle cartelle Larmes de généraux (1965) con sette litografie a colori, Bajchez Baj (1973) e Le dame di casa Baj (1975) con tecniche miste a colori su carta, Plastik-Plastik (1969) con una serigrafia a colori su plastica e sono presentate nelle cornici originali con interventi pittorici raffiguranti medaglie, stelle e decorazioni. Compaiono inoltre acqueforti a colori su carta stampate da Giorgio Upiglio. In esposizione anche due preziosi libri d’artista: La cravate ne vaut pas une medaille (1972) e Limbo (1966). La mostra è visitabile fino al 22 ottobre presso la Sala esposizioni di corso Belvedere, 114 a Ghiffa (VB). Orario: da giovedì a domenica 16-19.
Recenti:
A Saluzzo e a Caraglio sfida “vis à vis”, realizzata sui più inediti set dell’alta moda
Torino è la città del Liberty, si sa. Passeggiando per le belle ed eleganti vie della
L’artista Marison Ray apre le porte dello studio dove dipinge le sue tele di grandi
Inaugurata nel 1692 su commissione della Pia Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti, la chiesa costituisce
Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, che ha radunato a Torino oltre 120 mila persone
