E’ finalmente arrivato, ufficiale, definitivo, il via libera del Senato francese all’accordo franco-italiano per la costruzione del tunnel transfrontaliero sulla linea ferroviaria ad alta velocità, la Tav Torino-Lione. Qui da noi, in Italia, il provvedimento è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 12 gennaio ed è già legge. Il passaggio nel Senato parigino completa l’iter parlamentare nei due Paesi e possono così iniziare dopo
anni i cantieri del tunnel di base del Moncenisio. E’ di fatto operativo anche il Regolamento Contratti: per la prima volta in Europa prevede l’applicazione della normativa antimafia indipendentemente dalla nazionalità dei cantieri. “Una decisione che scrive, con successo, l’ultimo capitolo di una storia ventennale, che racchiude impegno, lavoro e concertazione. Un’opera già in costruzione con 800 persone impegnate nei lavori. In Italia la fresa, arrivata negli ultimi metri del cunicolo esplorativo, supererà domani il confine”, dice soddisfatto Mario Virano, numero uno di Telt, la società che si occupa della realizzazione e futura gestione della Torino-Lione.
Recenti:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Premiati a Casa Tennis da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, CONI e
Ieri la fresa meccanica, ovvero la talpa“Gaia”, calata nel pozzo di Strada dell’Arrivore per la realizzazione
Si sono svolti questa mattina, nella chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, i funerali
La Regione ha approvato la graduatoria del bando “Piemonte per i Giovani”, destinato a finanziare 70 progetti di

