Torino abbandonata per le vacanze da un torinese su tre, mentre salgono a più 3% i turisti. Quelli stranieri (si legga servizio in altra parte del giornale) occupano il 70% delle stanze d’albergo sotto la Mole. Il “deserto” in città è ufficializzato dai consumi indicati nelle ultime ore da Smat: circa 300 mila cittadini sono partiti per mari e monti, più o meno 60 mila in più rispetto al 2015. Per chi resta molti supermercati rimangono aperti, come i Carrefour h24 in corso Turati, Bramante, Monte Cucco e via Madama Cristina, l’Ipercoop e Fiorfood di Galleria San Federico, e il Pam di Corso Svizzera. Chiuso il centro commerciale Le Gru di Grugliasco e aperti solo ristoranti e bar all’ 8 gallery del Lingotto. Per quanto riguarda i caffè e la ristorazione si calcola che il 60 per cento degli esercenti non chiuderà nell’area del centro storico. Situazione più difficile nelle periferie, dove dai negozi di quartiere ai ristoranti e bar il panorama che si presenterà sarà quello delle serrande chiuse.
Recenti:
All’Archivio Storico, in via Barbaroux, 32, è stata inaugurata la mostra “Aprile 1945: Torino è libera.
I festeggiamenti per l’80esimo anniversario della Liberazione entrano nel vivo Venerdì 25 aprile, giornata centrale
Ieri sera inDuomo a Torino la Veglia di preghiera guidata dal cardinale Roberto Repole in memoria
A cura di Piemonteitalia.eu Per otto giorni, dal 28 aprile al 5 maggio 2025, una “Tenda” in piazza