Sono tre le vittime in incidenti avvenuti sulle montagne piemontesi nel fine settimana. Un uomo è precipitato sulla ferrata Falconera, a 750 metri di quota, nel territorio di Varallo in Valsesia. L’allarme è stato dato dal fratello. Sul posto è intervenuto l’elicottero del 118 e il soccorso alpino e il corpo è stato recuperato da una squadra a piedi. Invece sul passo dei Salati, tra la Valsesia e la Valle del Lys, un cinquantacinquenne di Reggio Emilia, è caduto da quota 3.200 metri mentre percorreva un sentiero attrezzato della cresta dello Stolemberg. An ulla è valso l’intervento del soccorso alpino di Alagna Valsesia e di una squadra della guardia di finanza. il terzo incidente nella zona di Chialamberto, in Val Grande, nelle Valli di Lanzo: un arrampicatore è precipitato a 1.400 metri di quota sui Torrioni del Biollé. Alcuni alpinisti da una vicina parete nel Bec di Mea, hanno dato l’allarme.
Recenti:
Taglio del nastro ieri per la riapertura del gazebo dei Giardini Sambuy di piazza Carlo
Sono 27 i progetti presentati da atenei e centri di ricerca piemontesi che hanno superato la
Una neonata di pochi giorni è stata salvata all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino da una
Piazza Castello si trasforma fino ad oggi in un grande Villaggio della Salute, dello Sport e
Ancora sangue nella notte torinese. Un episodio che si aggiunge a quello di appena due giorni