“Vetrine di Coraggio”, a Nichelino un progetto a tutela delle donne

Il progetto, a cura del Centro Italiano Femminile – Intervento Specifico Volontariato Torino Area Metropolitana ODV, è stato presentato ufficialmente  ieri, non a caso a ridosso della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Il Centro Italiano Femminile nei suoi 80 anni di storia è stato sempre accanto alle donne e alle famiglie per aiutarle e supportarle in tutti i momenti di fragilità. Lottiamo da sempre per il contrasto alla violenza comunque si manifesti e continuiamo a lavorare per la parità di genere e la creazione di ambienti in cui trionfino valori e la persona torni ad essere messa al centro. Con questo progetto desideriamo contribuire a creare territori sicuri in cui le donne vittime di violenza possano trovare aiuto in luoghi che frequentano quotidianamente sapendo che la comunità è pronta a tendere loro una mano”, l’intervento di Deborah Di Donna Delegata del Centro Italiano Femminile di Torino

“Vetrine di Coraggio” formerà i commercianti di Nichelino affinché diventino alleati attivi nel contrasto alla violenza di genere. Fornirà loro, attraverso una formazione dedicata, gli strumenti per riconoscere i segnali silenziosi della violenza e per offrire un primo aiuto sicuro, empatico e rispettoso.

“Gli esercizi commerciali, in particolare quelli di vicinato, rappresentano una rete estesa e capillare sul territorio – commentano il sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo, l’assessora al commercio Giorgia Ruggiero e l’assessore alle Pari opportunità Alessandro Azzolina -. Per questo motivo possono essere i primi punti di contatto e di aiuto per chi si trovasse in difficoltà e, sempre per questo abbiamo aderito con entusiasmo, come amministrazione, al progetto. Gli obiettivi sono molteplici, in primis sostenere le potenziali vittime, ma anche rafforzare la rete territoriale tra commercio, istituzioni e servizi di supporto. Questo ci auguriamo porti ad uno step successivo che ci consenta di analizzare i bisogni del territorio per poi sostenere lo sviluppo di azioni di prevenzione mirate”.

I negozi di vicinato aderenti al progetto sono riconoscibili grazie a un adesivo dedicato che sarà apposto sulle vetrine.

Come Confesercenti, siamo molto felici di far parte di questo bel progetto che dà voce e visibilità ai commercianti di Nichelino che ogni giorno tengono aperte le loro attività nonostante le difficoltà, le incertezze e i cambiamenti profondi nel tessuto economico locale. I nostri negozi sono presidio sociale, luoghi di incontro e punti di riferimento per i cittadini: per questo riteniamo fondamentale valorizzarne l’impegno e raccontarne le storie“, dichiara Myriam Alù – funzionario della Confesercenti di Torino e Provincia. “Confesercenti sostiene con convinzione questa iniziativa, nata per mettere in luce la determinazione, la creatività e il senso di comunità che animano il commercio di vicinato. Le vetrine diventano così simboli di speranza, testimonianza concreta di quanto il tessuto commerciale sia parte essenziale dell’identità della nostra città – aggiunge Carmen Gonella, membro della Consulta Femminile Regionale del Piemonte in rappresentanza di Confesercenti – Ringraziamo l’Amministrazione Comunale, le associazioni coinvolte e tutti gli esercenti che hanno scelto di partecipare“.

“Ascom ha aderito a questo progetto con grande entusiasmo – concludono Matteo Angileri, Referente Ascom Moncalieri e Luigi D’Alessandra, Presidente Ascom Moncalieri -. È un’iniziativa molto importante, unica nel suo genere in Piemonte, che sosterremo al 100% e diffonderemo il più possibile ai negozi di vicinato”.

Al progetto, a pochissimi giorni dalla presentazione alle associazioni di categoria, hanno già aderito: FARMACIA SANT’EDOARDO, CAFFÈ BISTROT, MACELLERIA GARBOSSA, INTIMO ELLEPI, CONTROVENTO, COLORIFICIO TORCHIO, BENESSERE DEL MONDO, CREATION CAPELLI E CORPO, CARMINE VOLPE FOTOCOPISTERIA BIGLIETTERIA CONCERTI EURO 2000, LA DOLCE IDEA, VINI LIGAS, PALESTRA FUTURA, AGNESE BRUSSINO MASSOFISIOTERAPISTA E COUNSELOR, PIZZERIA FRATELLI PUPILLO, PERETTI ALIMENTARI, CAFFÈ TORINO, INCONTRO CON TE, LIBRERIA IL CAMMELLO.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Con un sacco di fieno in fabbrica

Articolo Successivo

Fondazione Crt presenta le nuove direttrici strategiche dei prossimi tre anni

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless