“Cassetta dei ricordi” al Velò Sport Bistrot del Motovelodromo  

Il 26 novembre verrà presentato alle 18 il libro nato dal progetto di raccolta di testimonianze sul Velò 

Si tratta di un libro a più voci nato dal progetto della “Cassetta dei ricordi”, dedicato al Motovelodromo di Torino, con proiezione del documentario “Memorie del Velò”, che raccoglie le interviste pubblicate nel volume intitolato “Motovelodromo. La cassetta dei ricordi”  a cura di Stefano Delmastro, Laura Giachino e Benedetta Lanza, pubblicato in condivisione da Graphot e Scritturapura.
Il volume è  nato dal progetto della “Cassetta dei ricordi”, ideato per raccogliere da testimoni diretti e indiretti che, a vario titolo, hanno frequentato in diverse stagioni il Motovelodromo torinese, inaugurato nel 1920, le storie più significative legate a quel luogo leggendario della città,  tanto quelle sportive,  dal ciclismo al rugby, passando per il calcio, il football americano e il baseball, quanto quelle di altro genere, dalla musica operistica ai concerti rock, fino alle esperienze più personali di quartiere.
Il libro, curato da Stefano Delmastro, Laura Giachino e Benedetta Lanza, che hanno selezionato il materiale testuale e fotografico raccolto e poi pubblicato dalle due case editrici, raccoglie oltre trenta testimonianze, spesso diversissime, in forma di memoria, racconti e immagini, volte a salvaguardare e condividere momenti anche privati di oltre cento anni di storia di un luogo chiave dell’immaginario di Torino e non solo, quale è  il Motovelodromo Fausto Coppi, confidenzialmente chiamato Velò, uno dei più antichi velodromi d’Italia, sicuramente l’impianto sportivo più antico del Piemonte, monumento sotto tutela della Soprintendenza dal 1994, che ha superato decenni di degrado, fino alla sua rinascita dal 2021 ad oggi.
Alla presentazione , a cui interverranno tra gli altri Beppe Conti, opinionista di Rai Sport che con Graphot e Scritturapura ha pubblicato “Storia e leggenda del Motovelodromo”, il giornalista Carlo Pestelli, Fabrizio Rostagno di Sport 4 Good, la società  di rigenerazione e gestione del Motovelodromo di Torino, la scrittrice Angela Vecchione, che leggerà brani tratti dal racconto  di sua invenzione sul Velò, l’antropologo e narratore Marco Pollarolo, verrà inoltre proiettato  il documentario “Memorie del Velò”, realizzato da Francesco Dragone  quale regista, Mattia Cavaliere quale operatore ed editor, e Valentina Grani come produttrice, che raccoglie le interviste di sportivi e testimoni di un tempo e di oggi contenuti nel volume.

Dalla voce di giornalisti, scrittori nonché da quella di molte altre persone che hanno vissuto l’esperienza di vita legata al Motovelodromo e che hanno voluto condividerla, emerge un ritratto più ampio e rotondo, più personale e al tempo stesso più radicato nel territorio di un luogo che è stato testimone delle imprese di ciclisti indimenticabili quali Coppi e Bartali, le sfide dei rugbisti, le botte da orbi dei primi scontri del football americano,  le mitiche partite di calcio del Grande Torino e della Nazionale degli anni Venti e Trenta del Novecento , e ancora il “Torneo di guerra” del 1944 o la messa in scena di opere come la Carmen di Bizet e l’Aida di Verdi, i grandi concerti dei Pooh, di Francesco De Gregori e dei Roxy Music.

Motovelodromo Fausto Coppi corso Casale 144

“La Cassetta dei ricordi” a cura di Stefano Delmastro, Laura Giachino e Benedetta Lanza

Mercoledì 26 novembre ore 18

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Pinerolo, scontro auto-bici: ciclista in gravi condizioni

Articolo Successivo

Incidente sul lavoro a Santena: operaio folgorato in cabina elettrica

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless