Sino al 30 novembre, al Teatro Astra di Via Rosolino Pio 6, le repliche di Dracula con la regia di Andrea De Rosa

Il Teatro Astra si trasforma in un organismo vivo per ospitare Dracula, nuova produzione del TPE tratta liberamente dal romanzo di Bram Stoker, con testo di Fabrizio Sinisi e regia di Andrea De Rosa. Lo spazio teatrale viene ampliato e ripensato a tal punto da inglobare ogni angolo dell’imponente edificio di Borgo Campidoglio: gli attori percorrono l’intera sala, affiorano dai finestroni, scompaiono e ricompaiono da quinte che non sono più quinte, mentre il pubblico osserva l’azione davanti, dentro e persino sotto la scena. Lo spazio architettonico ospita la storia, ma è parte integrante della stessa, come un ventre che contiene vita, morte, amore e mostruosità. Ed è proprio il tema del mostro quello che si affronta in Dracula. Una scelta registica che, nelle parole di un magistrale De Rosa, nasce dall’idea che “il mostro è l’essere che a qualsiasi prezzo rifiuta la morte; mostruoso è il desiderio di prolungare la vita oltre ogni limite” e che Dracula rappresenti la forma moderna di questo impulso, “la storia di un uomo che non riesce a morire, e di un pubblico che accetta di guardare negli occhi questo desiderio mostruoso”.
A introdurre gli spettatori nell’incubo è Marco Divsic, un Jonathan Harker timoroso e determinato, che entra in sala trascinando con sé la sua ricerca di Mina. La Mina di Chiara Ferrara è un’apparizione rarefatta, quasi sognata, che solo nel finale si rivela sorprendentemente terrena. Ma è la meravigliosa Federica Rosellini a imporsi con un Dracula prima mostruoso e poi terribilmente umano: una figura androgina, fragile nella sua condanna all’immortalità, che domina lo spazio con corpo e voce anche quando non è fisicamente presente. Accanto a loro, Michelangelo Dalisi e Michele Eburnea offrono prove solide che contribuiscono a tenere in equilibrio una drammaturgia densa e costruita per sottrazione.
Le luci di Pasquale Mari e il suono di G.U.P. Alcaro diventano architettura narrativa, mentre la scenografia, firmata dallo stesso De Rosa con Luca Giovagnoli, trasforma il teatro in un altare livido e asettico dove si consuma un rito antico e moderno. È una macchina scenica imponente, tanto da rischiare talvolta di sovrastare il testo, ma il cast riesce a restituire un intreccio che parla di morte e di sangue solo per arrivare, quasi di nascosto, a parlare della vita.
Il Dracula, a questo punto di De Rosa-Sinisi, può essere messo in scena solo qui al Teatro Astra, perché tra queste mura è stato cucito, come una fodera al suo mantello. Non lasciatevi sfuggire queste piccole magie irripetibili. Con questo cast, questi costumi, queste atmosfere. In realtà lo spettacolo richiederebbe due visioni: la prima con lo stomaco, lasciandosi andare alla potenza istintiva delle immagini; la seconda con la testa, per giocare a cogliere ogni riferimento letterario, artistico e cinematografico disseminato lungo il percorso. Resterà in scena fino al 30 novembre.
Avete abbastanza coraggio per affrontare il mostro?
Lori Barozzino
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

