Al teatro dell’Orsa di Cuorgnè lo spettacolo “Fuochi”

In occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, il teatro dell’Orsa di Cuorgnè, nel Torinese, presenterà lo spettacolo “Fuochi”, che fa parte della rassegna Le Radici del Coraggio, a cura dell’ASL TO 4. Il giorno precedente le artiste del gruppo guideranno l’incontro di formazione Parole d’altro genere. Mappe sulla pari dignità.

“Ma non sono una voce solitaria,  io sono tante voci. Sono quei 66 milioni di ragazze che non possono andare a scuola”. Così  Monica Morini cita l’attività pakistana  Malala Yousafzai, Premio Nobel  per la Pace nel 2014 all’età di diciassette anni, per introdurre “Fuochi. Ribelle, coraggiose libere”, spettacolo del teatro dell’Orsa, di cui è interprete e autrice, che sabato 22 novembre, alle ore 21, sarà in scena al teatro Tullio Pinelli di Cuorgnè, a pochi km da Torino, nell’ambito della quarta edizione della rassegna “Le radici del coraggio”, a cura della ASL TO 4, realizzata in concomitanza con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le donne.

Venerdì 21 novembre, alle ore 14, Monica Morini e Anna Maria Gozzi, del teatro dell’Orsa, inaugureranno la rassegna con “Parole d’altro genere”, mappe sulla pari dignità, incontro di formazione dedicato principalmente agli studenti e alle studentesse del corso di laurea in Infermieristica, che avrà luogo al Polo Formativo Officina H di Ivrea.

“Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia- ha dichiarato Monica Morini – a proposito dello spettacolo ‘Dal mito alla vita’. Su uno stesso filo camminano Rosa Parks e la sua disobbedienza, che cambia la legge sugli autobus dell’Alabama, poi Malara Yousafzai, Nobel per la Pace, con una fede tenace nel credere a una scuola come diritto per tutte e tutti, o Samia Yusuf Omar, campionessa olimpica che inseguendo il sogno del diritto allo sport lascia la Somalia in guerra, e compie un viaggio per correre alle Olimpiadi di Londra, e ancora Alfonsina Morini Strada, unica donna al Giro d’Italia, è Nellie Bly, prima giornalista a inventare la scrittura d’inchiesta, donne libere che hanno aperto nuove strade per tutti e mandato in frantumi pregiudizi lunghi di secoli. Fuochi di luce che riscaldano e incoraggiano”.

“Fuochi. Ribelli, coraggiose, libere” di e con Monica Morini – al pianoforte Gaetano Nenna – ideazione e realizzazione grafica e visiva di Michele Ferri – collaborazione di Anna Maria Gozzi – regia e luci di Bernardino Bonzani.

Teatro Tullio Pinelli – via Giuseppe Garibaldi 9, Cuorgnè

Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria a biblioteca@comune.cuorgne.to.it

0124 655254

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Il Congresso Fondativo di Patto per il Nord

Articolo Successivo

Progetti per migliorare le Provinciali 1 e 33

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless