LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo
A fronte del concreto dibattito che caratterizza il sindacato italiano in questa precisa fase storica e politica, possiamo dire tranquillamente che c’è una grande opportunità per dimostrare, oggi, che cosa dev’essere concretamente il sindacato. E questa opportunità oggi ha un nome e cognome. Si chiama Cisl. E questo non lo dico per antica, nonchè convinta, appartenenza politica, culturale e valoriale allo storico “sindacato bianco”. Ma per la semplice ragione che, “allo stato dei fatti” – per dirla con una felice espressione di Carlo Donat-Cattin – una parte consistente del sindacato italiano ha assunto posizioni che sono, oggettivamente, persino imbarazzanti da commentare. Se ci fermiamo, ad esempio, alla principale organizzazione sindacale italiana, cioè la Cgil, non possiamo non sottolineare che quella sigla ha cambiato radicalmente la sua reale collocazione nella vita pubblica del nostro paese. Certo, tutti noi conosciamo lo storico profilo politico, culturale e sociale della Cgil, cioè di un sindacato che per moltissimi anni è stato la storica e strutturale “cinghia di trasmissione” con il partito di riferimento. Prima il Pci e poi i partiti che sono succeduti al Pci stesso. E cioè, il Pds, poi i Ds e infine il Pd. Ma mai si era arrivati alla radicale trasformazione del sindacato in un soggetto politico da un lato e, dall’altro, ad un’azione tutta e solo concentrata sui temi politici. E non è un caso che, se nel passato era il partito che dettava l’agenda politica al sindacato, adesso è l’esatto contrario. E cioè, è il sindacato che detta l’agenda politica e programmatica al partito di riferimento e, di conseguenza, all’intera coalizione di sinistra e progressista. Se, cioè, sui temi della giustizia è l’ANM, di fatto, che condiziona la politica del cosiddetto ‘campo largo’, sui temi economico/sociali e sulla stessa politica estera è il sindacato che fissa i paletti rispetto alla concreta azione politica dell’alleanza di sinistra e progressista. Una trasformazione radicale che ha portato alla rottura verticale con la Cisl e persino con la Uil e addirittura con gli estremisti dei sindacati di base. Che sono e restano i veri concorrenti politici della nuova Cgil di Landini.
Ed è proprio all’interno di questa concreta cornice, che può e deve emergere il ruolo e la stessa ‘mission’ di chi continua a declinare l’azione di un sindacato. E cioè, centralità della contrattazione a livello nazionale e locale; dialogo e confronto con le parti sociali; nessuna pregiudiziale ideologica o preclusione politica nei confronti del Governo di turno con cui si deve dialogare e, possibilmente, stringere accordi per migliorare la condizione di vita dei lavoratori, dei ceti popolari e dei meno abbienti; e, infine, avere una bussola riformista, concreta, pragmatica e non ideologica nell’affrontare i temi che sono sul tappeto. Per queste ragioni, semplici ma oggettive, è proprio la Cisl, e la sua storica cultura di riferimento, nonchè lo “stile” che hanno caratterizzato i suoi principali esponenti e leader nelle diverse fasi storiche, che oggi può svolgere e declinare concretamente un ruolo importante e decisivo per la credibilità e l’autorevolezza del sindacalismo italiano.
C’è, di conseguenza, una doppia responsabilità per la Cisl. Fare sino in fondo il sindacato e, al contempo, continuare a difendere le ragioni concrete dei lavoratori e dei ceti popolari. Non attraverso le pregiudiziali ideologiche e politiche ma affrontando i temi che sono concretamente sul tappeto. Tutti i giorni. Ecco perchè, oggi, ci aspettiamo ancora di più dalla Cisl e da chi la dirige.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

