Rimini, 97 brand piemontesi a Ecomondo

Dal 4 al 7 novembre torna alla Fiera di Rimini  Ecomondo, l’evento internazionale di IEG, Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Europa e nell’area del Mediterraneo  per la green, blue and circular economy.
Giunto alla sua ventottesima edizione, la più ampia e internazionale di sempre, Ecomondo 2025 si conferma piattaforma di ricerca e innovazione, capace di coniugare crescita economica, tutela ambientale e inclusione sociale, rafforzando il suo ruolo di luogo di incontro tra istituzioni, imprese e mondo scientifico,  con l’obiettivo di affrontare le principali sfide della transizione ecologica,  dal riciclo avanzato all’ecodesign fino al monitoraggio ambientale supportato dalle più moderne tecnologie digitali e satellitari.
Nell’edizione 2025 l’intero quartiere fieristico comprende 166 mila mq e 30 padiglioni, più di 1700 brand espositori, di cui il 20% estero. Attesi oltre 350 hostess buyer provenienti da 66 Paesi, oltre 30 delegazioni internazionali da 30 Paesi e 90 associazioni internazionali grazie al supporto  di Agenzia ICE e del Ministero degli Affari Esteri  e della Cooperazione Internazionale.  Saranno oltre duecento gli eventi convegnistici, di cui circa 70 a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo.
Saranno attuati degli approfondimenti su Raee e materie prime critiche,  tessile, finanza sostenibile, gestione delle risorse idriche e blue economy, AI, digital twin, bioenergetica, economia circolare e gestione produttiva delle risorse.
La quinta edizione dell’Africa Green Growth Forum metterà in luce le iniziative per l’accesso all’energia pulita e sostenibile in Africa, promosse nell’ambito del piano Mattei e del programma “Missione 300”.
Sono 40 le start up & PMI innovative di cui 20 provenienti da Marocco e Tunisia, selezionate nell’ambito del progetto LAB Innova for Africa “Luca Attanasio”, promosso da Agenzia ICE, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,  focus su Green Jobs& Skills e nuova edizione del Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovation Green.
Vi sarà anche il ritorno di SAL.VE, il salone del Veicolo per l’ecologia, in partnership con ANFIA.
La novità di Ecomondo 2025 sono i tour tematici su plastica, acqua, suolo e innovazione , disponibili in italiano e in inglese, con oltre 500 posti gratuiti al giorno.
Seguirà la campagna “RAEE-START” , accendi il cambiamento in collaborazione con il gruppo Herambiente, con il progetto  Scart, e il Centro di Coordinamento RAEE e la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Sono previsti nuovi collegamenti aerei  per Rimini da Monaco di Baviera e Roma per facilitare la partecipazione internazionale.
La quattordicesima edizione apre martedì 4 novembre con la presentazione della Relazione sullo Stato della Green Economy 2025 e fa il punto sullo stato della green economy, non solo come settore dei beni e servizi ambientali, ma su come l’economia del futuro , decarbonizzata, circolare e nature positive, sia in grado di assicurare  uno sviluppo durevole perché sostenibile.
Per la prima volta la sessione plenaria del 5 novembre si svolgerà interamente in lingua inglese, una scelta che mira ad ampliare ulteriormente la portata dell’evento.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Valle Bormida: i francobolli della Liberazione

Articolo Successivo

Pompeo (PD): “24 mesi per un supporto psicologico: serve piano straordinario”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless