Fiori, volontari e navette nei cimiteri cittadini nelle giornate del ricordo dei propri cari

Sono settimane di intensa presenza nei cimiteri cittadini – Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi e Mirafiori – dove il flusso di visitatori è molto più alto rispetto al resto dell’anno. Migliaia di persone si fermano davanti alle tombe dei loro affetti più vicini: famiglie, parenti e amici depongono fiori e condividono attimi di commozione.

Per garantire un’accoglienza attenta e discreta, la Città di Torino e AFC hanno organizzato servizi e iniziative di supporto durante queste giornate dedicate al ricordo dei defunti.

Un ruolo fondamentale è quello del volontariato civico. “Giovani per Torino” e “Senior civici”, riconoscibili dalle pettorine blu o gialle, assistono i visitatori nella ricerca delle sepolture e nelle informazioni all’interno dei cimiteri, guidandoli con tablet e mappe e offrendo indicazioni per orientarsi tra i campi.

All’ingresso di Monumentale e Parco, gli SMAT Point distribuiscono acqua potabile gratuita, un piccolo conforto per chi trascorre più tempo tra i viali. Chi ha difficoltà a camminare può usufruire di carrozzine pieghevoli e ascensori presidiati, mentre mappe dettagliate segnalano ingressi accessibili, rampe e percorsi facilitati.

L’accesso con auto private è vietato, salvo per i veicoli con contrassegno azzurro destinati a persone con disabilità. All’interno dei cimiteri Monumentale e Parco è attivo un servizio gratuito di navette con autobus a pianale ribassato. Le linee GTT verso i cimiteri sono potenziate, mentre la linea 102 interna al Parco subirà sospensioni temporanee nei giorni di maggiore affluenza, il 1 e 2 novembre.

La rassegna Appuntamenti con il ricordo offre momenti musicali che accompagnano la commemorazione, invitando alla riflessione e alla memoria.

Le celebrazioni religiose principali si terranno domani, sabato 1° novembre, al cimitero Parco alle 15.30 presso la Grande Croce. Al Monumentale, domenica 2 novembre, sono previste la cerimonia istituzionale alle 9.15 e la Santa Messa alle 15.30 nel cortile interno, presso l’ingresso principale di piazzale Tancredi Falletti di Barolo.

Fino al 2 novembre i cimiteri e gli uffici resteranno aperti dalle 8.30 alle 17.30; da lunedì 3 novembre entrerà in vigore l’orario invernale, con chiusura alle 16.30.

TorinoClick

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Alcott riapre al pubblico il suo storico store di Piazza Castello

Articolo Successivo

Olliveri, PdF: “L’occulto provoca gli incubi, altro che risolverli”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta