EXILLES – Il maestoso Forte di Exilles si afferma come dinamico punto di riferimento per l’attività outdoor in Val di Susa. L’attesa è terminata: oggi è stato firmato il protocollo d’intesa che sancisce l’attuazione della “Falesia del Lupo”, una nuova e stimolante parete di arrampicata che sorge suggestivamente sulle pendici della fortezza. L’accordo, siglato alla presenza dell’Assessore Regionale Vignale, del Sindaco di Exilles Roberto Segafredo e dei Comandanti del 3° Reggimento Alpini Col Pietro De Mitri e Pietro Carraturo, trasforma il celebre sito storico in un crocevia tra tradizione militare e sport. L’iniziativa non solo amplia l’offerta sportiva locale per gli appassionati di montagna, ma rafforza il legame tra Regione Piemonte, Comune di Exilles e Forze Armate, promuovendo un virtuoso modello di riqualificazione del territorio. La Sezione Valsusa, con il presidente Giancarlo Sosello, celebra questo passo verso la valorizzazione. La realizzazione della Falesia del Lupo è un esempio brillante di come la sinergia istituzionale possa creare valore aggiunto per il turismo sportivo. Questo progetto celebra l’unione tra la storia secolare del Forte di Exilles e la passione per l’arrampicata. La nuova parete, concepita nel pieno rispetto del contesto storico-patrimoniale, offre agli scaler e agli amanti delle attività outdoor un luogo unico per mettersi alla prova, immersi nell’affascinante paesaggio alpino della Val di Susa. Il Forte di Exilles, grazie a questa iniziativa con il 3° Reggimento Alpini, si posiziona come destinazione imperdibile per l’allenamento e l’aggregazione, onorando al contempo la tradizione alpina e proiettando la fortezza in una nuova era di fruizione sportiva.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Sono settimane di intensa presenza nei cimiteri cittadini – Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi
Un Halloween imbiancato è di buon auspicio per la nuova stagione dello sci. Solo una settimana
Ieri sera un corteo di pro Pal ha manifestato per le vie del centro preceduto dallo
Un uomo di 43 anni è caduto dal monopattino lungo la carreggiata di corso Venezia all’angolo
Presentata da studio legale torinese AMMISSIONE IMMEDIATA DOPO IL DEPOSITO DEL RICORSO Con decreto presidenziale (r.g.
 
                    

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
