Torna Rai NuovaMusica, repertorio novecentesco con il direttore Daniel Kawka

Giovedì 23 ottobre riparte Rai NuovaMusica, la consueta rassegna dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dedicata alla musica contemporanea, con quattro appuntamenti dedicati al repertorio novecentesco, in serata unica, in programma all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino.

Il primo, nella giornata di giovedì 23 ottobre, alle 20.30, con trasmissione in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale Rai Cultura, segna il ritorno sul podio di Daniel Kawka, con Anna Tifu violinista solista e musiche di Silvia Colasanti, Éric Tanguy e Hans Werner Henze. Attuale direttore musicale e artistico del Léman Lyriques Festival di Ginevra, il francese Daniel Kawka è ospite regolare delle stagioni dell’OSN Rai. Apprezzato interprete del repertorio romantico, in particolare di Mahler, Strauss e Wagner, è altrettanto attivo nell’ambito della musica moderna e contemporanea. Ha diretto compagini come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica di San Pietroburgo, la London Sinfonietta e l’Orchestre Philharmonique de Radio France.

In apertura di serata, Kawka propone “In Excelsis” per orchestra di Éric Tanguy. Nato a Caen nel 1968, Tanguy è uno dei compositori francesi più eseguiti e trasmessi dei nostri giorni. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali il “Grand Prix de la SACEM” (2012) e il “Grand prix des Lycéens” dei Compositori (2014), assegnato dagli studenti delle scuole superiori di tutta la Francia. È anche stato nominato due volte “Compositore dell’Anno” alle Victoires de la musique classique (nel 2024 e nel 2008).
Nel 2009, in occasione del suo trentesimo anniversario, l’Ensemble Orchestral de Paris ha presentato in prima assoluta il suo “In Excelsis” per orchestra al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Nel marzo 2015, la nuova versione del brano è stata creata alla Philharmonie de Paris dall’Orchestre National d’Ile de France, diretta da Enrique Mazzola. Il brano è proposto per la prima volta dall’Orchestra Rai.

A seguire il Concerto per violino “Esercizi per non dire addio” di Silvia Colasanti, classe 1975, che ha recentemente ottenuto un grande successo alla Scala con “Anna A.”, la prima opera andata in scena nel teatro milanese firmata da una compositrice donna. Il brano è stato composto su commissione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ed eseguito per la prima volta nel 2022 all’Auditorium di Milano.

“Scrivere un lavoro per violino e orchestra oggi – ha raccontato Silvia Colasanti – rappresenta una sfida difficile, vuol dire tornare su un organico che ha più di quattro secoli di storia, per il quale sono stati scritti grandi capolavori ed esplorate le infinite possibilità espressive e tecniche dello strumento e del suo rapporto con l’orchestra. La storia fa sentire il suo peso, ma costituisce anche la più importante risorsa di conoscenza di noi stessi. Esercizi per non dire addio è un pezzo attorno al tema del distacco e della perdita, nel ricordo vivo di quello che si è amato e che si continua ad amare in modo sempre nuovo, un racconto in suoni dei tentativi che un’esistenza compie, lungo un cammino carico di richiami interni e di memoria, per vivere il presente, guardando al futuro ma con la consapevolezza piena del nostro legame con il passato”.

A interpretarlo è chiamata la violinista Anna Tifu, ospite regolare dell’Orchestra Rai e vincitrice nel 2007 del Concorso George Enescu di Bucarest nel 2007.

Chiude la serata la Sinfonia n. 7 per grande orchestra di Hans Werner Henze, scritta tra il 1983 e il 1984 e commissionata dai Berliner Philharmoniker per il centenario della loro fondazione. Durante la composizione, il musicista si immerse nella personalità e nelle opere del poeta Friedrich Hölderlin, la cui vita e poetica influenzano profondamente la pagina sinfonica.

Auditorium Rai “Arturo Toscanini”- via Rossini 15, Torino

Biglietti: prezzo unico 5 euro / 3 euro per gli under 35 / in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino e online sul sito www.osn.rai.it / biglietteria.osn@rai.it

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

E’ tempo di Paniscia Days

Articolo Successivo

Buonissima inaugura  con il premio Bob Noto allo chef Alain Passard

Recenti:

Briganti, che storia!

L’esposizione affronta il fenomeno del brigantaggio dal Risorgimento fino ai giorni nostri attraverso documenti, opere d’arte

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta