“La pet therapy è attiva persino nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di Rivoli. Questa e altre iniziative hanno dimostrato un oggettivo beneficio di carattere terapeutico, aiutando a sviluppare una maggiore sensibilità al tema. E gli interventi assistiti con gli animali troveranno spazio anche nel nuovo piano socio-sanitario regionale”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali e dell’integrazione socio-sanitaria, Maurizio Marrone, che ha apprezzato il contributo di volontariato di Aslan ricordando l’innovatività del progetto dell’associazione.
Oggi 3 ottobre, infatti, in Consiglio regionale si è tenuto il partecipatissimo incontro su animali, cura e benessere, organizzato da Aslan – Il legame con gli animali a Palazzo Lascaris per festeggiare i 10 anni di attività dell’associazione.
Nel portare il saluto del Consiglio regionale il vicepresidente Franco Graglia ha ringraziato la presidente di Aslan Antonia Tarantini e la vicepresidente Barbara Colitti, “perché date speranza e sollievo con i vostri animali alle persone che sono in difficoltà e con l’esperienza di malattia che mi ha portato per 7 mesi in ospedale sono ben consapevole dell’importanza di avere qualcuno e qualcosa che ti dia coraggio. Il servizio che svolgete è prezioso e merita tutta la nostra stima e collaborazione”.
Il convegno “Interventi assistiti con animali: il legame con gli animali nei contesti di cura”, ha illustrato i progetti più innovativi realizzati in Piemonte, dal già citato RI-Animali all’ospedale di Rivoli e poi quello di Candiolo con Candiolo Cares, ma anche progetti per le cure palliative, attività a scuola e in ambito extrascolastico.
Fra i temi affrontati durante la giornata, le norme degli interventi assistiti con animali e i ruoli istituzionali, il ruolo terapeutico degli animali nella relazione di cura, la scelta dell’animale e i protocolli sanitari.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE