FRECCIATE
A Torino ci si accoltella troppo, pare che la lama sia sempre a portata di mano. I casi di cronaca negli ultimi mesi sono davvero tanti, e non si tratta “solo” di regolamenti di conti tra spacciatori. Così, alle 19.15 di un tranquillo lunedì, Roberto, 22 anni, esce a comprare le sigarette in zona Mirafiori e si ritrova protagonista di un duello che nessuno gli aveva annunciato. Un malvivente incappucciato, felpa nera, passamontagna da manuale e un coltello da cucina, di quelli che si usano per tagliare l’arrosto. Gli salta addosso, lo stende a terra, poi gli regala un fendente alla caviglia prima di dileguarsi verso via Barbera. Prognosi: dieci giorni. Una ferita, dicono i medici, “non grave”. Come se l’aggettivo potesse medicare la paura.
Torino, più che Milano, sembra oggi la capitale italiana del fendente improvvisato. Mentre il capoluogo lombardo si consola con le statistiche e le piste ciclabili, sotto la Mole si affila il coltello.
La politica risponde con le solite litanie. Più pattuglie, più telecamere, più controlli. Ma la lama non si ferma davanti a un cartello di divieto. E noi continuiamo a raccontare questi episodi come “piccole ferite”, quando la vera ferita è un’altra: la lenta, inesorabile abitudine alla paura, indissolubilmente legata a una questione sociale e culturale frutto dell’immigrazione, quella incontrollata. Torino, città elegante, sembra oggi una signora che esce in tailleur, ma con lo sguardo di chi si volta ogni tre passi.
Iago Antonelli
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE