Progetto patrocinato dall’“Associazione dimore storiche italiane – Piemonte”
VI edizione Dal 5 ottobre all’8 dicembre
San Secondo di Pinerolo (Torino)
Sesta edizione e due importanti novità.
“Bellezza tra le righe”, rassegna patrocinata (con varie collaborazioni) dall’“ADSI – Associazione dimore storiche italiane, sezione Piemonte” andrà infatti in scena quest’anno con una formula decisamente rinnovata: nel periodo, visto che si terrà tra l’autunno e l’inverno invece che d’estate, e nella proposta, dato che – alle consuete presentazioni di libri – si aggiungeranno quest’anno letture, passeggiate e vari laboratori per i bambini.
Non solo. L’edizione 2025, infatti, si allargherà, coinvolgendo – oltre alle consuete dimore storiche, e ai rispettivi giardini, di Casa Lajolo, a Piossasco, del Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo e di Palazzo Conti di Bricherasio a Bricherasio – anche storiche e importanti dimore fuori provincia, come la “Tenuta Berroni” a Racconigi (Cuneo) e “Palazzo La Marmora” a Biella. Proprio in quest’ultima, la Rassegna avrà il suo prologo sabato 4 ottobre, alle 17,30, con “Microcosmi”, letture da Claudio Magris e Massimo Stella, per un inedito e sorprendente “incontro impossibile”.
Tema di quest’anno: “Paesaggi di parole”. Sottolineano infatti gli organizzatori: “Gli incontri tenderanno a dare spazio e voce a testi letterari, poesia, letture, laboratori per raccontare e sottolineare il legame tra l’uomo e l’ambiente e scoprire il paesaggio come luogo di ispirazione per ritrovare spazi e tempi di serenità e benessere, contemplazione e stimolo per nuove prospettive”.
Più che mai ricco il “carnet” degli autori coinvolti quest’anno. Solo per citarne alcuni, ricordiamo Fabio Marzano con “Il ritorno delle piante” (domenica 26 ottobre a “Palazzo Conti di Bricherasio”), Franco Faggiani che, domenica 9 novembre, a “Casa Lajolo” presenterà il suo ultimo romanzo “Basta un filo di vento”, Marcello Petitta con “La tempesta perfetta” e “Altre storie sul clima” al “Castello di Miradolo” (il 9 novembre, con pranzo letterario a seguire nel restaurato “Atelier della Contessa Sofia”) e Cristina Converso (domenica 9 novembre) alla “Tenuta Berroni” di Racconigi.
Venerdì 7 novembre, invece, a “Palazzo Lamarmora” a Biella, ci sarà l’omaggio all’architetto Valerio Di Battista, già coordinatore della “Rete Osservatori del Paesaggio del Piemonte” e Professore Ordinario di “Tecnologia dell’Architettura” (1990 – 2009), autore nel 2023 del volume “Sulla terra sotto il cielo. Paesaggi e luoghi”.
Il via ufficiale alla Rassegna, domenica 5 ottobre.
Al “Castello di Miradolo” (ore 10,30) si inizia con “Piccole storie all’ombra delle foglie”, a cura di “Fondazione Cosso” (pubblico 0-6 anni). Stando seduti sull’erba, si darà voce a libri illustrati, filastrocche e piccole-grandi avventure. Un appuntamento inclusivo, con una selezione di libri in “Lis – Lingua dei Segni Italiana” e “Caa” – Comunicazione Aumentativa e Alternativa”. Dalle 10,30 in poi, il “Silent Book party” sotto il “ginkgo” secolare, in collaborazione con la “Biblioteca Civica di Pinerolo”. Sotto il grande albero, su una coperta, si legge insieme un libro: è possibile portarselo da casa o sceglierlo dalla selezione a tema “arte e natura” che verrà messa a disposizione.
Alle 12 le “Compagne di Banco”, alias Chiara Avidano ed Elena Forno, propongono invece “Le parole tra noi da salvare”, uno spazio fatto di parole che non devono cadere in disuso, che non devono finire, in cui continuare a credere.
Sempre domenica 5 ottobre, alle 11 e alle 15, “Casa Lajolo” a Piossasco ospita, invece, “Il giardino interior, tra arte e filosofia”, una visita guidata alla mostra di illustrazioni del libro d’arte di Rossana Bossù, “I giardini filosofici”, allestita nella dimora.
La rassegna prosegue, poi, fino all’8 dicembre con una proposta variegata. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre è prevista una “tre giorni di letture e laboratori di pittura, disegno e illustrazione” nel centro storico di Pinerolo con la “Fondazione Cosso”, mentre domenica 26 ottobre a “Casa Lajolo” verrà proposta una “passeggiata poetica” intorno agli alberi di Casa, alla scoperta della poesia di fiori e piante d’autunno. Tra i laboratori per bambini, domenica 9 novembre a “Miradolo” tornerà “Piccole storie all’ombra delle foglie” per vivere al meglio il “foliage”. Da dicembre, sarà tempo di “letture di Natale” per bambini e ragazzi. Mentre, da novembre a marzo, per la “Rassegna off”, attraverso “Pagine Verdi”, verranno proposte letture per le classi delle “Scuole Primarie” di Piossasco a tema “natura, erbe e fiori”. Senza limiti. “Bellezza tra le righe” arriverà quest’anno perfino nella struttura residenziale RSA “San Giacomo” di Piossasco, dove andrà in scena un ciclo di letture ad alta voce a favore degli ospiti, svolte a cura del circolo “LaAV – Letture ad Alta Voce” di Torre Pellice.
Per ulteriori info sui programmi: www.bellezzatralerighe.it
g. m.
Nelle foto: Incontri a “Casa Lajolo” e al “Castello di MIradolo”; “Palazzo La Marmora” a Biella
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE