IL TORINESE WEB TV
Ai nostri microfoni l’A.D. Recaro Automotive Luca Pino, spiega come il sedile dell’auto venga considerato come una macchina nella macchina e richieda, da parte degli ingegneri e degli operatori del settore, un’attenzione pari a quella della progettazione della vettura stessa. Proma Group, un’azienda italiana di Caselette (Torino), specializzata nella produzione di componenti automobilistici, ha siglato un accordo per l’acquisizione di Recaro Automotive Germany, ed è stata la prima industria italiana a comprare una fabbrica tedesca! Il sedile di una moderna automobile, spiega il dott. Luca Pino, non è più un semplice supporto su cui sedersi per guidare o viaggiare: è diventato un concentrato di ergonomia, sicurezza e tecnologia. In un’epoca in cui l’esperienza di guida è sempre più orientata al comfort e alla personalizzazione, il sedile assume un ruolo centrale nell’abitacolo, contribuendo al benessere di conducente e passeggeri. L’ergonomia è uno degli aspetti principali nella progettazione dei sedili moderni. Le case automobilistiche collaborano con ingegneri e fisioterapisti per sviluppare sedili che garantiscano la giusta postura anche nei lunghi viaggi. Alcune caratteristiche comuni nei modelli di fascia media e alta includono: Supporto lombare regolabile. Sedili riscaldati e ventilati. Funzione massaggiante. Memoria delle posizioni. I materiali utilizzati spaziano dalla pelle naturale a tessuti tecnici traspiranti, dal carbonio all’alluminio, fino ad arrivare a materiali riciclati nelle auto più attente alla sostenibilità. Il sedile ha un ruolo fondamentale anche nella sicurezza: compatibilità con sistemi ISOFIX, un sistema di attacco per seggiolini per bambini che garantisce un fissaggio sicuro e standardizzato del seggiolino al telaio dell’auto, senza dover usare le cinture di sicurezza. Il design del sedile, inoltre, è un elemento distintivo nell’estetica dell’abitacolo. I costruttori offrono oggi una vasta gamma di opzioni di personalizzazione, dalla forma dei sedili sportivi a quella dei sedili comfort per il segmento premium. Le cuciture, i colori, gli inserti in legno o metallo e le finiture contribuiscono, inoltre, a definire lo stile interno del veicolo.
Francesco Valente
GUARDA IL VIDEO:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE