“Luoghi Comuni” San Salvario compie 10 anni

“Luoghi Comuni” San Salvario compie 10 anni: domenica 28 in via San Pio V si fa festa. Gli abitanti aprono le loro case e le loro vite con racconti e musiche, non manca neppure alle 18 un concerto dai balconi della FirstBrass Band a segnare un’esperienza da valorizzare e raccontare perché faccia strada e scuola. In 8 appartamenti c’è “Vieni su che è pronto“, sarà possibile pranzare con i sapori e i piatti di una parte di mondo, basta prenotarsi. In 4 appartamenti c’è “Musiche e racconti nelle case“, da provare come nutrimento dell’anima.

 

Un grande e antico glicine che guarda alla piazzetta della Sinagoga di Torino, nella bella stagione pergola sotto la quale si attovagliano i clienti del ristorante siriano Eria Cinque Petali al piano terra della costruzione, giusto accanto alla scuola per l’infanzia dell’Ordine della Suore del Buon Consiglio, fondato intorno al 1865 da Suor Maria Clarac, già proprietaria dell’edificio. L’Ordine sviluppa la sua attività intorno alla protezione ed educazione delle fanciulle e dei minori, tuttora diffusa in larga parte del mondo.

 

Parte nel 2012 l’imponente opera di ristrutturazione del complesso immobiliare, promossa dal Programma Housing della Fondazione Compagnia di San Paolo. Intanto lievitava la progettazione economica e sociale: regole, modalità di accesso, tariffe, convenzioni. L’attività avviata e gestita ancora oggi dalla Cooperativa Atypica rappresenta un fiore all’occhiello delle politiche per la casa e la garanzia alla residenza. Rappresenta soprattutto la realizzazione concreta di inclusione, integrazione e accoglienza. E non solo di soggetti “a rischio”, ma anche di persone che necessitano semplicemente di un appoggio abitativo temporaneo.

 

Nel 2015 l’apertura delle residenze e l’avvio di un progetto di cohousing, che vede Atypica fra i protagonisti, diventato riferimento per larga parte delle iniziative europee nel settore (approfondimento).  Il complesso è costituito da 24 alloggi completamente arredati, che ospitano per una durata massima di 18 mesi, famiglie e singoli, di età, situazione socio-economica e nazionalità differenti. Al piano terra, oltre al ristorante e alla scuola per l’infanzia, una sala mostre dedicata dal 2018 alle performances di giovani artisti. Poi gli spazi comuni per gli inquilini: una grande cucina arredata per le feste e i pasti conviviali; un cortile e un terrazzo a disposizione di chi ci abita.

 

Domenica prossima saranno dieci anni: di giovani e non che hanno vissuto lì, esperienze, incontri, esperienze svolte. Le case si apriranno a incontrare chi vuoi capire che bastano investimenti coraggiosi e responsabilità nella gestione per fare di un bel posto un’esperienza che ti cambia la prospettiva.

 

Il programma della giornata si trova qui: https://drive.google.com/file/d/1Z5yXvSTDD6oIFWHDc8bfJ3cv9xfGkeJj/view?usp=sharing

 

Per partecipare, incontrare i responsabili di Luoghi Comuni e gli abitanti

 

questi i riferimenti prenotazioni.sansalvario@gmail.com oppure WhatsApp 3482803466

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Ragazza di 24 anni muore in un maneggio

Articolo Successivo

 Culicchia presenta “Torino, 16 maggio 1976 – Un tuffo al cuore, vecchio e granata”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta