La 13ª edizione di Flashback Art Fair: senza titolo, limiti, confini e tempo

La 13ª edizione di Falshback Art Fair, che ritorna negli spazi di Flashback Habitat, il centro artistico indipendente di corso G.Lanza 75, dal 30 ottobre al 2 novembre prossimo, quest’anno ha scelto di non avere un titolo. La direzione, con Ginevra Pucci, Stefania Poddighe e il direttore artistico di Flashback Habitat Alessandro Bulgini, hanno deciso di non dare un titolo perché vogliono farne un centro di accoglienza e confronto finalizzato ad accogliere la diversità.

Dal suo esordio Flashbak non è mai stata solo una fiera, ma un progetto in divenire, che ogni anno si trasforma per consolidare il proprio legame con il presente in un racconto che restituisce all’arte, anche quella storicizzata, un legame forte e attuale con la contemporaneità e la vita familiare e quotidiana. Non dare un titolo è un atto deliberato di resistenza, equivale a rifiutare qualsiasi narrazione, unica o imposta. Significa creare un Habitat fertile, uno spazio denso, in continuo movimento, dove le diversità si incontrano e si confrontano. In questa zona “franca” dell’arte, l’accoglienza delle differenze, delle molteplici identità e delle voci fuori dal coro diventano principi fondanti. Con questa scelta Flashback non celebra solo la libertà dell’arte, ma afferma con chiarezza la volontà di abbattere le barriere fisiche e temporali per restituire visibilità all’invisibile. L’immagine guida di questa edizione è duplice, dicotomica, refrattaria a ogni tentativo di catalogazione, e porta la firma di Antonello Bulgini, fratello del direttore artistico scomparso prematuramente nel 2011.

“Le immagini guida di quest’anno appartengono a mio fratello Antonello, ‘Iafet’ e ‘Mister Marshmallow’ – dichiara Alessandro Bulgini – non è solo un omaggio affettivo, ma una scelta in perfetta sintonia con lo spirito di Flashback, che è un habitat di relazioni umane oltre che artistiche. ‘Iafet’ nasce da un episodio familiare e rimanda al famoso ritratto di Antonello da Messina, con un segno infantile che diventa parola biblica, trasformando la tela in un enigma stratificato. ‘Mister Marshmallow’ al contrario rivela in modo immediato la sua natura mostruosa, due facce della stessa medaglia che rispecchiano il tema di una edizione senza titolo, rifiuto delle etichette e apertura a molteplici interpretazioni.

Dal 30 ottobre al 2 novembre prossimi, a Flashback Habitat Ecosistema per le culture contemporanee, di 20 mila mq immersi nel verde di Borgo Crimea a Torino, luogo denso di storia e di storie, prestigiose gallerie internazionali daranno vita a un racconto corale all’interno di un percorso che si snoda nella familiarità delle stanze del padiglione B, attraversando epoche e linguaggi senza soluzione di continuità e restituendo al pubblico un paesaggio fertile e in continuo movimento. Un mosaico di visioni attraverso cui Flashback Art Fair ribadisce la sua scelta, quella di lasciare spazio al molteplice, accogliere le differenze e dar voce a ciò che sfugge alle narrazioni dominanti.

Il mito, la metamorfosi eil legame con l’ancestrale emergono nelle “Danzatrici” di Franz Von Stuck (Aleandri Arte Moderna di Roma), visioni ipnotiche di una danza dionisiaca, cosiccome ne “Il cavallo e il cavaliere” di Marino Marin, proveniente dalla galleria romana Antiques Par Force, risulta un archetipo che oltrepassa i secoli fino a lambire l’astrazione. Della stessa galleria il barocco “Giunone e Argo” di Antonio Gherardi, che rievoca la trasformazione del pastore in pavone, mentre i “Lupi” di Domicella Božekowska incarnano la forza primordiale e selvaggia della natura. In questa linea si inserisce la “Madonna con Bambino” quattrocentesca (galleria Flavio Pozzallo), scultura linea che restituisce la potenza del frammento e della materia grezza. I temi dell’identità e del misticismo attraversano i “Tableau vivant” di Luigi Ontani (galleria l’Incontro), che abbattono i confini tra Oriente e Occidente, pittura e fotografia, e si ritrova nei “Dervisci danzanti” di Aldo Mondino (galleria Umberto Benappi), dove il corpo diventa esperienza estatica e rito. Qui l’arte rifiuta la classificazione e si apre alla contaminazione di linguaggi. La riflessione sui materiali dell’arte è al centro del dialogo proposto dalla galleria Dello Scudo, che accosta i disegni di Modigliani e Morandi all’opera di Arcangelo Sassolino, e ancora ne “La donna che legge” di Umberto Boccioni, bozzetto in negativo che esalta la vitalità del segno e della carta. Le pietre sonore di Pinuccio Sciola segnano il confine tra scultura, musica e grafica, aprendo a una dimensione sinestetica della materia. Il “senza titolo” di Mario Schifano (galleria Roberto Ducci) diventa manifesto del rifiuto di ogni definizione, spazio potenziale in cui l’interpretazione rimane sempre aperta. L’episodio pittorico di “Muzio Scevola davanti a Porsenna” di Luigi Miradori, detto il Genovesino (galleria Canesso) rievoca il coraggio e l’integrità come segni di resistenza, mentre la Frascione Gallery ci conduce nel mondo di Bernardo Strozzi, artista accusato di disonorare l’abito religioso con la pittura profana, e proprio per questo figura di rottura e libertà. Non mancano i maestri stranieri come Adriaen Van Overbeke, artista indipendente che testimonia un‘arte capace di sottrarsi all’unicità del genio celebrato per restituire valore alla pluralità dei linguaggi e delle esperienze, e il maestro rinascimentale Albrecht Dürer con una ricca raccolta di incisioni (Il Cartiglio), che offre un esempio della capacità dell’artista di trasformare l’immagine in archetipo universale, un’occasione per riscoprire la forza del segno e l’attualità del suo linguaggio.

In occasione di Flashback Art Fair 2025 prende forma un public program di laboratori, visite guidate, talk e performance. Si segnalano “Butterfky”, rassegna di videoarte a cura di Rebecca Russo, che inaugurerà il 25 settembre, un percorso visivo dedicato alla trasformazione, alla memoria e alla rinascita, dove gli artisti coinvolti riflettono sulla fragilità e la forza interiore dell’essere umano, e “Compassione”, intervento site specific di Mustafà Fazari, che inaugurerà giovedì 16 ottobre e che propone una riflessione intensa sul tema dell’empatia come strumento per costruire connessioni tra individui e comunità. I Flashback Lab saranno aperti a ogni fascia d’età, e il Flashback Storytelling costituirà un ciclo di visite guidate in dislogo con opere, artisti e gallerie.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Zandonai al Regio: Francesca risorge tra l’incanto e il desiderio

Articolo Successivo

Estonia-Italia 1-3: Azzurri solidi, tre punti d’oro verso il Mondiale

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless