Reano, visite Museo della Cappella della Pietà e Chiesa Parrocchiale

Domenica 28 settembre 

A Reano, nel pomeriggio di ogni ultima domenica del mese è possibile visitare gratuitamente il Museo della Cappella della Pietà, uno scrigno di tesori, dove sono custoditi i preziosi dipinti appartenenti al celebre Ciclo pittorico di Pietrafitta. Si tratta di sette quadri che rappresentano una delle più significative testimonianze dell’arte tardo-rinascimentale toscana, nonché uno dei più importanti patrimoni artistici del Piemonte. I bozzetti di questi dipinti sono custoditi al British Museum di Londra. Le tele, presentate al Louvre e pubblicate a Londra nel 1997, sono state restaurate dagli artisti Giovine e De Vero.
Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 15, il pubblico, dopo aver ammirato queste meraviglie, commissionate nel 1584 dal ricco banchiere fiorentino Alessandro degli Acciaiuoli per la sua tenuta di Pietrafitta a San Gimignano (SI) ed eseguite da alcuni fra i migliori pittori toscani presenti a Firenze alla fine del Cinquecento, avrà la possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire, fatta edificare a sue spese nel 1852 in stile gotico-normano dal Principe Carlo Emanuele Dal Pozzo della Cisterna, padre della Regina Maria Vittoria di Spagna.
Una vera immersione nella cultura, adatta a grandi e piccini. Con gli occhi colmi di stupore dopo aver visitato la magnifica cappella e i suoi tesori, i visitatori potranno infatti scoprire le bellezze della Chiesa Parrocchiale, fino ad oggi aperta solo durante le funzioni religiose. Tra gli straordinari dipinti che ornano il luogo di culto, il pubblico rimarrà colpito dalla “Vergine del Rosario” realizzata nel Seicento dal pittore saviglianese di scuola caravaggesca Giovanni Antonio Molineri, autore di molte illustri opere custodite nella Galleria Sabauda e nelle chiese del torinese e cuneese. A piedi della Vergine sono raffigurati Amedeo Dal Pozzo, primo Conte di Reano e la seconda moglie Maria Valperga di Masino. Questo dipinto è stato restaurato dagli esperti del Centro Conservazione e Restauro della Reggia di Venaria Reale.
Sarà inoltre possibile conoscere i contenuti della tesi di laurea in architettura realizzata dalle architette Laura Audagnotti e Alessandra Bertelle.
Visite guidate gratuite a partire dalle ore 15 in collaborazione con l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv.
E’ gradita la prenotazione chiamando il Comune di Reano al seguente numero: 0119310244 int. 1 o 6.

Andrea Carnino

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Manifestanti pro Pal bloccano i binari di porta Susa

Articolo Successivo

“Parole in collina” i vincitori della terza edizione del “Premio di Narrativa”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta