A Casale Monferrato, promosso dalla torinese “Neos Edizioni”
Sabato 27 settembre, ore 16,30
Casale Monferrato (Alessandria)
E’ al suo terzo compleanno l’ancor giovane, ma assai promettente, Premio di Narrativa “Parole in collina”, ideato dalla torinese “Neos Edizioni Srl”, con il patrocinio di “Regione Piemonte”, delle “Province di Alessandria e Asti”, delle “Città di Casale Monferrato, Asti e Alessandria” e del “Club per l’UNESCO” di Vignale Monferrato. Tema di quest’anno, su cui dovevano cimentarsi gli scrittori o aspiranti scrittori iscritti al Premio: “Gente del Monferrato”, con racconti ispirati a paesaggi reali, figure storiche o appartenenti alla tradizione popolare, narrati in forma letteraria. Nel 2023, alla sua prima edizione, il Concorso letterario aveva visto come tema prescelto “Monferrato, paesaggio vivo”, seguito l’anno successivo da “Monferrato, terra di borghi e di città”.
Spiega Silvia Maria Ramasso, amministratore unico della “Casa Editrice” di via Beaulard, a Torino, nata nel 1996 come marchio della storica “Tipolito Subalpina” (tipografia editoriale torinese attiva dal 1953): “‘Neos Edizioni’ da oltre vent’anni porta avanti progetti culturali legati al territorio, spesso utilizzando la narrativa come strumento per valorizzare luoghi e storie poco note. Ed è proprio sulla scia di questo impegno che nel 2023 ha preso il via il Premio di Narrativa’ ‘Parole in collina’”. Premio apprezzato sempre più nel corso degli ultimi anni, con una partecipazione decisamente positiva e spesso di buon livello.
Venti sono i racconti “finalisti” di questa terza edizione. La premiazione (alla presenza delle Autorità del territorio, al presidente del “Club per l’UNESCO” di Vignale Alberto Maffiotti e all’editrice Silvia Maria Ramasso) si terrà il prossimo sabato 27 settembre, alle 16,30, presso il “Salone del Senato” della Biblioteca Civica di Casale Monferrato (Alessandria), in via Corte d’Appello 12.
In contemporanea verrà anche presentata l’“Antologia” dei racconti finalisti, pubblicata ad hoc, da “Neos Edizioni”, sotto il titolo (come da tema indicato) di “Gente del Monferrato”. Il volume include anche il racconto vincitore della borsa di studio “Short & Surprise – Franco Francescato”, per allievi delle Scuole Medie di Canelli, due “racconti fuori concorso” e un pregevole “corredo fotografico” curato dal “Club per l’Unesco” di Vignale Monferrato, che arricchisce il libro anche attraverso un’estensione online, accessibile dal libro tramite “Qrcode”. Si tratta di scatti fotografici di notevole levatura, immagini che aiutano egregiamente le parole a raccontare un Monferrato “d’antan”, neppur troppo lontano, attraverso il più semplice “quotidiano” di gente, donne e uomini, operosa che ha saputo trasmettere alle attuali generazioni la “sacralità” di un vivere fatto di sempre vincente semplicità e di un’integrità morale cui consegnare il prezioso testimone dei nuovi tempi.
Il racconto “primo classificato” si aggiudicherà il Premio Speciale “Città di Casale Monferrato” del valore di mille euro.
Gli autori dei primi cinque racconti classificati riceveranno la “Targa del Premio 2025”, mentre al “Comune” in cui è ambientato il racconto vincitore sarà consegnata la targa di “Paese narrato 2025”.
Omaggi librari e del territorio saranno distribuiti a tutti i finalisti.
Per info: “Neos Edizioni”, via Beaulard 31, Torino; tel. 011/7413179 o www.neosedizioni.it
G.m.
Nelle foto: Cover Antologia “Gente del Monferrato” e alcune immagini fotografiche
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE