Le Fonderie Limone ospiteranno il 27 e 28 settembre, nella Sala Grande il balletto “Bring your own”, nella Sala Piccola, in prima nazionale, il balletto “Giocasta”, tratto dal celebre mito, per la rassegna Torinodanza
Il 27 e 28 settembre, rispettivamente alle 20.45 e alle 18, presso le Fonderie Limone di Moncalieri, nella Sala Grande, avrà luogo il balletto “Bring your own”, per la coreografia di Rambert Dance & (LA)HORDE. Il balletto si suddivide nei brani “Wearher is sweet”, “Room with view” e “Hop(e)storm”, in prima nazionale, in collaborazione con i danzatori di Rambert.
“Bring your own” è crudo, sensuale, vivo. Ti tufferai nel caos o ti tirerai indietro ? Sentirai tutto o niente ? In questa collaborazione epica con (LA)HORDE, i danzatori di Rambert si donano completamente all’opera della compagnia francese. “Weather is sweet” è caratterizzato da luci al neon, ispirato alla scena dei club di Los Angeles, catapultando il pubblico in alcune tra le domande più importanti del nostro tempo, riguardanti l’intimità, il consenso e la sex positivity; in “Room with a view”, viscerale e potente, costringe a guardarsi allo specchio e chiedersi cosa importi davvero; il terzo brano “Hop(e)storm” è commissionato in esclusiva per Rambert ed è presentato a Torinodanza Fest in prima nazionale. Come un viaggio viscerale nel caos di una festa, questa produzione elettrizzante sfuma i confini tra libertà e controllo, lasciando al pubblico la scelta se immergersi nella follia oppure allontanarsi. La collaborazione tra Rambert e (LA)HORDE è resa possibile dal supporto di Cockayne-Grants for the Arts e ai fondi raccolti da Vogue World London.
(LA)HORDE è stata fondata nel 2013 e unisce gli artisti Marine Brutti, Jonathan De Brouwer e Arthur Harel. La danza, il cuore pulsante del loro lavoro, e attorno ad essa il collettivo sviluppa opere coreografiche, film e performance.
Il 27 settembre, alle 19.30 in prima nazionale, presso le Fonderie Limone, nella Sala Piccola, verrà rappresentato il balletto “Giocasta”, con la partecipazione del Balletto Civile e la coreografia di Michela Lucenti. Si tratta della fine di una storia d’amore che condanna il futuro e segna un’intera generazione.
“I miti- secondo la regista Michela Lucenti – come segni indelebili continuano a vivere nei nostri atti quotidiani, nella violenza, nel sacrificio e nell’amore. Le storie delle nostre periferie non sono meno potenti o tragiche di quelle degli eroi, ed è ai nostri giorni che ambientiamo la storia di un amore impossibile tra una donna matura e un giovane marito, e poco importa se, come si mormora nei bar, lei sia veramente sua madre. Il legame tra tragedia e commedia è inestricabile, come la vita insegna. Così Giocasta, la madre controversa della tragedia greca, qui diviene una donna anonima, protagonista del racconto frammentato scaturito dalla tensione poetica che emerge di fronte al dramma dell’amore, nella sua forma più pura e nella sua assoluta e tragica prevedibilità. Pochi gli oggetti in scena, il linguaggio fisico accompagna la narrazione, la voce è strumento musicale, sono presenti una struttura non lineare, un flusso di coscienza, un canto dissonante e un corpo che freme per raccontare la velocità del tempo che passa, e la lucida follia della stirpe di Edipo. Una sfida alla società patriarcale in una Tebe contemporanea. Da un’idea di personaggio, da una ricerca antropologica sulla tragedia, nasce il desiderio di non assemblare né virgolettare il mito, ma di raccontarlo di nuovo per comprenderlo in profondità. La danza, per me, non è solo un fatto estetico ma un atto comunicativo, un pensiero condiviso sulla crisi che intercorre tra individuo e comunità in un tempo di trasformazione”.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE