Dal 3 al 5 ottobre si svolgerà la manifestazione ideata e promossa dal Coordinamento Donne di Montagna, giunta alla sua ottava edizione
In diverse location tra Torre Pellice e Villar Pellice, in provincia di Torino, sono in programma laboratori di canto, scrittura creativa e tipografia, convegni e sessioni di Dao Yin, la mostra intitolata “Palestina , ieri, oggi e domani”, tavoli di confronto, una passeggiata naturalistico interattiva e pranzi comunitari. Si tratta di u ‘evento che basce da un‘esperienza femminile collettiva e che oggi si apre come spazio di riflessione, pratiche e indontro, con uno sguardo capace di intrecciare femminismo, ecologia, creatività e resistenza. Il tema scelto quest’anno è “il piacere e il benessere come forma di resistenza “, e conduce al centro del dibattito una prospettiva politica rigenerativa, il piacere non come consumo e privilegio ma come gesto sovversivo, come l’affermazione del diritto alla gioia e alla cura, alla lentezza, alla relazione con se stesse, con gli altri e con la natura. Un invito a immaginare nuovi modi di vivere e lottare insieme, resistendo alle brutture che segnano il nostro presente.
Tra laboratori, momenti di confronto e pratiche corporee, camminate collettive, musica e arte, la Tre Giorni delle Donne è un laboratorio di immaginazione politica e comunitaria in cui la felicità diventa un atto rivoluzionario. La manifestazione è aperta a tutte quelle persone che, da prospettive diverse, condividono l’orizzonte di un femminismo intersezionale, uno spazio accogliente e plurale capace di valorizzare la ricchezza delle differenze. La Tre Giorni delle Donne si rivolge a tutti e tutti che, indipendente dal genere, orientamento sessuale, culto religioso, origi e etnica, abilità o età sentono l’esigenza di costruire insieme nuove pratiche di resistenza condivisa.
Venerdì 3 ottobre, alle 15.30, all’ecomuseo Feltrificio Crumiére di Villar Pellice, in piazza Jervis 1, si terrà un laboratorio esperienziale sul canto e la scrittura creativa a cura del collettivo Voci in Dialogo con gli Elementi e l’associazione BACO. Il laboratorio è a offerta libera e consapevole, prenotazione obbligatoria entro l’1 ottobre a bacoassociazione@gmail.com, massimo 20 posti.
Alle ore 21, alla biblioteca delle Resistenze e Museo della Stampa Clandestina, si terrà un laboratori di stampa tipografica a cura di Maurizia Manassero, organizzato in collaborazione con il Comune di Torre Pellice nell’ambito del laboratorio sula canto e la scrittura creativa. Prenotazione obbligatoria entro l’1 ottobre alla mail sopracitata.
Sabato 4 ottobre, alla galleria Scroppo di Torre Pellice, si terrà il convegno “Il piacere e il benessere come forma di Resistenza”. Insieme ai relatori, antropologi, saggistica, esperti in kinesiologia e riflessologia plantare, parteciperà anche la Sindaca di Torre Pellice Maurizia Allisio per inaugurare i lavori. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Alle 13.30, alla casa Unionista di Torre Pellice, in via Beckwitt 5, si terrà un pranzo vegetariano a offerta con prenotazione obbligatoria entro il 29 settembre alla mail donne.montagna@gmail.com. Alle ore 15, nello stesso luogo, nell’area parco, si terrà una sessione di Dao Yin a cura di Lucia Costa, operatrice di shinso shatsu, antica pratica orientale che attraverso la respirazione permette di raggiungere stati di rilassamento profondo. Prenotazione obbligatoria entro l’1 ottobre alla mail donne.montagna@gmail.com. Alle 15.30, presso il tempio valdese di Torre Pellice, si terrà la visita guidata “Palestina ieri, oggi e domani”, realizzata dal Coordinamento Donne di Montagna, con la curatrice Jo Cerrato. Alle 16, alla casa Unionista, si terrà “La carta delle Don e di Montagna”, un tavolo di confronto sul tema del convegno. Alle 21, presso la galleria Scroppo, avrà luogo un’esibizione canora e performativa a cura del collettivo Voci in Dialogo con gli Elementi nell’ambito del laboratorio esperienziale su canto e scrittura creativa. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Domenica 5 ottobre si terrà una passeggiata naturalistico interattiva dal titolo “La selvatica che c’è in me”, a cura del collettivo Le Selve. Si tratta di una camminata all’inverso da Villar Pellice a Torre Pellice, dove passo dopo passo, nella cura e nell’attenzione di ciò che si muove in noi, viene proposta un’esperienza di connessione con noi stessi e con gli altri. La lunghezza del cammino è di 7,2 km, con tempo stimato a tre ore. Offerta libera e consapevole. Info: donne.montagna@gmail.com. Dopo il pranzo, presso l’ecomuseo Crumiére si terrà, alle 15, un incontro di musica corale Voci in volo, diretto da Anna Maria Boeris. Il pubblico avrà a disposizione testi e partiture, e potrà partecipare al canto. Ingresso libero e gratuito. Alle 17, sempre all’ecomuseo di Villar Pellice, si terrà la chiusura della manifestazione con la restituzione del tavolo Carta delle Donne di Montagna. Prenotazioni su donne.montagna@gmail.com.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE