Nell’ambito del progetto interregionale Francia-Italia Alcotra RECROSSES, Environment Park e i partner organizzano, dal 20 al 25 settembre 2025, il primo tour in bicicletta dedicato a incontro e condivisione di esperienze tra le comunità energetiche Rinnovabili ( CER) italiane e francesi, coinvolte con l’obiettivo di accrescerne il valore transfrontaliero.
L’evento, patrocinato da RENAEL, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, riprende l’esperienza narrativa e sportiva del FIT for 2030 by Bike, la rotta climatica in bicicletta da Torino a Capo Nord, realizzata da Environment Park per promuovere l’obiettivo di Torino e del Parco per la neutralità climatica entro il 2030.
Il tour di quest’anno si inserirà in modo coerente nell’ambito della settimana europea della mobilità 2025, al fine di limitare le emissioni di CO2 e di ridurre la carbon footprint e in linea con gli obiettivi del progetto RECROSSES; il viaggio verrà effettuato in diverse tappe in bicicletta, attraverso i territori Alcotra ( acronimo di Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera) della valle d’Aosta, delle province di Cuneo e Torino in Piemonte fino ad arrivare a Nice, nelle Alpes Maritimes. In corrispondenza di ogni tappa, attraverso visite ed eventi, più di 20 CER italiane e francesi potranno incontrarsi, raccontare la loro esperienza e siglare un Protocollo di intesa di cooperazione transfrontaliera redatto nell’ambito di RECROSSES per la condivisione di buone pratiche.
Le Comunità energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni di imprese, enti e cittadini che collaborano per produrre, condividere e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili a livello locale. L’obiettivo principale è promuovere l’autosufficienza energetica e la riduzione delle emissioni, attraverso l’autoconsumo collettivo di energia pulita.
“Siamo orgogliosi di poter partecipare a un evento così importante e carico di significato – commenta il presidente di Environment Park, Giacomo Portas – che coinvolge diverse realtà europee con lo scopo condiviso di costruire un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Mettere in rete realtà diverse che ragionano sulla sostenibilità ambientale e si impegnano per realizzarla in modo concreto è uno degli obiettivi di Environment Park. Ringraziamo istituzioni, associazioni e cittadini che ci accompagnano , qualcuno fisicamente con una pedalata, in questo cammino”.
Le tappe del percorso sono sei. Sabato scorso si è tenuta la tappa da Aosta a Borgofranco di Ivrea, con la presentazione della CER Dora5Laghi, il confronto con le CER francesi e la firma del protocollo di cooperazione presso Palazzo Marini. La seconda tappa si è svolta domenica 21 settembre con partenza da Borgofranco d’Ivrea e incontro prima con la CER canavesana, poi con la CER San Carlo e con la CER Merak, quest’ultimo presso il parco della Pellerina, e firma del protocollo di Cooperazione. Alle 17 l’arrivo all’Envipark, incontro con la CER energia e firma del protocollo di Cooperazione. La terza tappa è da Torino a Moncalieri lunedì 22 settembre; da Moncalieri a Bra la quarta tappa martedì 23 settembre. La quinta tappa sarà mercoledì 24 settembre da Bra a Cuneo, con partenza da Pollenzo; la sesta tappa con partenza da Cuneo via tunnel Tenda in treno e partenza del gruppo da Breil sur Roya per Nizza via Col de Brouis e Col de Bruas, alle 17 arrivo e accoglienza del gruppo presso la Chambre de Commerce de Nice.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE