Si ispira agli iperspazi la stagione 2025/2026 di Fertili Terreni Teatro

Prende il via la stagione 2025/2026 di FTT Fertili Terreni Teatro, nono appuntamento del percorso comune intrapreso da A.M.A. Factory Cubo Teatro e Tedacà, che realizza una innovativa stagione di teatro diffusa sul territorio. L’edizione di quest’anno ha scelto come focus la ricerca degli iperspazi, luoghi della mente più che spazi fisici in cui ricostruire la nostra condizione di esseri umani mettendo a fattor comune esperienze di vita e aprendosi sempre più a confronto e a inclusività. Per farlo, si è dato vita a un calendario di spettacolo da ottobre 2025 a maggio 2026, articolati in 37 titoli, con 4 prime nazionali e 5 prime regionali, a cui si aggiungono le due retrospettive dedicate al collettivo MAMIMO, dal 29 al 31 gennaio 2026 con gli spettacoli “Alfredino – l’Italia in fondo a un pozzo” e “Patria-il paese di Caino e Abele” e a Beppe Rosso, dal 17 al 22 marzo 2026, con le repliche di “Liquori fatti in casa” e “Un giorno di fuoco”. Il tutto per 118 serate di spettacolo.

“In un tempo in cui sembrano smarriti i punti di riferimento- spiegano i direttori delle tre realtà fondanti  di FTT Ferili Terreni Teatro, Simone Schinocca di Tedacà, Girolamo Lucania di Cubo Teatro e Beppe Rosso di A.M.A. Factory – e dove l’apocalisse è una possibilità che l’uomo età scegliendo di esplorare, rischiandone l’attrazione verso l’oblio e l’annullamento, Fertili Terreni, quest’anno, volge lo sguardo verso possibili iperspazi, luoghi all’apparenza lontani, dove le strade sono ancora inesplorate,  dove il dialogo è una possibilità, il tempo dell’incontro necessario, dove la vita è il suo respiro soffiano nella direzione della convivenza e della scoperta reciproca.

Trovare una dimensione nuova in cui è ancora possibile sorprendersi, perdersi, ritrovarsi più vicini e dove la costruzione di un futuro possibile è l’obiettivo del viaggio. Un iperspazio fatto di luoghi e persone, storie e parole da raccontare, e dalle diversità accolte come ricchezza. Un luogo dove l’impossibile diventa possibile. Un luogo, uno spazio in cui poterci riconoscere, essere a nostra volta iperspazi, se lo vogliamo”.

Nutrita la proposta di spettacoli di TFF, a partire dai due spettacoli d’apertura: dall’8 all’11 ottobre Angelo Tronca, con la partecipazione di Maddalena Sighinolfi, porterà in scena Moby Dick, produzione A.M.A., ispirato al romanzo di Melville, con il pubblico dotato di cuffie tra richiami alle balene e conflitti con demoni interiori. Dal 20 al 23 ottobre prossimi sarà dato spazio a “Molly”, produzione di Cubo Teatro e diretta da Girolamo Lucania. Con Letizia Alaide Russo il racconto di un amore della protagonista con un’altra ragazza in tutto e per tutto simile a lei, salvo scoprire una verità tanto atroce quanto inaspettata. Dal 19 al 23 novembre prossimo, e dal 25 al 30 novembre, una lunga kermesse di due settimane per “Giulio Cesare e la notte della Repubblica”, progetto Il Mulino di Amleto/A.M.A. Factory. Una rilettura contemporanea della tragedia shakespeariana diretta da Marco Lorenzi, dove la storia della disgregazione della Repubblica Romana è usata come un luogo con cui possiamo indagare e interrogare questioni che toccano da vicino il nostro presente e lo determinano. Nel periodo natalizio ritorna, per il quarto anno di repliche, al teatro Juvarra, dal 31 dicembre al 18mgennaio 2026, il fortunato spettacolo firmato Tedacà “Whiskey & Soubrette”, mentre l’anno nuovo si aprirà con il debutto assoluto del “Borghese gentiluomo” da Moliére, nell’allestimento firmato Crack 24 ed A.M.A. Factory in scena dal 16 al 20 gennaio 2026, per l’adattamento e la regia di Lorenzo De Iacovo. Si tratta della rilettura immaginata intorno al personaggio di Jordan, intento a rincorrere il successo tra corsi di ballo, canto e dizione. Da ultimo, il 6 maggio 2026, andrà in scena “Il corpo della donna è un campo di battaglia”, nuova produzione di Cubo Teatro presentata in forma di studio per un viaggio nei meandri dell’orrore, della colpa, dell’impotenza, da ultimo della vita, con protagonista una giovane donna incinta dopo una violenza subita da un gruppo di suoi connazionali in tempo di guerra.

MARA MARTELLOTTA

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Da Aosta a Nizza, più di 20 CER per la cooperazione transfrontaliera

Articolo Successivo

Faggeto Lario, l’estate del 1976 sull’altro “ramo” del lago di Como

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta