“Scusa ma resto qui” di Alessandro Barbaglia: quando un messaggio cambia tutto

TORINO TRA LE RIGHE

Per Torino tra le righe volevo parlarvi di un libro per ragazzi che mi ha molto colpito: Scusa ma resto qui di Alessandro Barbaglia.
L’autore, nato a Novara nel 1980, è uno degli autori italiani contemporanei più originali e poetici. Scrittore e libraio, alterna con passione la vita in libreria alla creazione di storie che sanno emozionare e far riflettere. Finalista al Premio Bancarella con il suo esordio La Locanda dell’Ultima Solitudine (2017) e vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi con Scacco matto tra le stelle (2021), Barbaglia è capace di muoversi con naturalezza tra narrativa per adulti e letteratura per ragazzi, firmando romanzi, raccolte poetiche e progetti di storytelling.
Il suo nuovo libro, Scusa ma resto qui (Mondadori), inaugura la collana “Ossigeno”, pensata per i lettori giovani con storie brevi, intense e di immediato impatto.
La trama si apre con un’ora precisa: le 15.32. È il momento in cui Zeno, studente quattordicenne, riceve un messaggio da una misteriosa “Luna”. Zeno è chiuso in casa da giorni, dopo che un atto di bullismo subito a scuola – ripreso in un video diventato virale nella chat degli studenti – lo ha isolato e ferito profondamente. Tra insulti e meme crudeli, il silenzio sembra l’unica difesa possibile.
Quel messaggio di scuse, però, cambia tutto. Inizia così un dialogo fatto di chat, vocali ed e-mail, in cui Luna, logorroica e vulcanica, si insinua pian piano nella vita di Zeno. I due fanno un patto: non incontrarsi mai di persona, pur frequentando la stessa scuola. È in questa distanza che nasce un legame capace di dare respiro, forza e coraggio a entrambi. Zeno, fragile e ferito, trova in Luna uno specchio delle proprie emozioni; Luna, enigmatica e solare, nasconde un segreto che solo alla fine verrà svelato, portando nuova luce sull’intera storia.
L’ambientazione è quella scolastica, ma il vero “luogo” del romanzo è lo spazio virtuale: un rifugio dove i protagonisti si sentono liberi di raccontarsi, lontani dal giudizio immediato del mondo reale. Lo stile epistolare, reso attraverso i mezzi di comunicazione contemporanei, rende la lettura veloce, coinvolgente e immersiva, come se il lettore spiasse direttamente lo scambio dei loro messaggi.La copertina, vivace e simbolica, cattura lo spirito del romanzo: un messaggio di speranza e resistenza, un “resto qui” che diventa dichiarazione di presenza nonostante le difficoltà.
Scusa ma resto qui è una storia di amicizia e di coraggio, che affronta con delicatezza temi importanti come il bullismo, l’isolamento e il bisogno di trovare una connessione autentica. Un romanzo che scorre veloce ma lascia il segno, capace di parlare ai ragazzi e agli adulti, e che merita di essere letto – soprattutto da chi, almeno una volta, si è sentito invisibile.
Marzia Estini
Linktree. Make your link do more.Nino the mischievous elf an incredible Christmas adventure of friendship and magic
linktr.ee
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

L’arte della tariffazione

Articolo Successivo

“Equilibri”. In mostra alla Galleria “metrquadro”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta