Il 29 settembre 2025 il Piemonte, insieme ad altre 17 Regioni italiane, partecipa alla Giornata Mondiale per il Cuore, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebrovascolari promossa dalla World Heart Federation e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, in collaborazione con ANPAS, Italian Resuscitation Council e Ircomunità.
La Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte saranno illuminati di rosso, il colore del cuore, l’iniziativa accomunerà anche i palazzi della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri oltre a una ventina di monumenti in tutta Italia.
In tutte le province piemontesi saranno coinvolti oltre 500 professionisti sanitari delle Aziende Sanitarie e circa 600 volontari delle associazioni del terzo settore, tra cui numerose associazioni aderenti ad ANPAS. Queste daranno un contributo fondamentale alle attività di sensibilizzazione e prevenzione cardiovascolare, assistenza durante screening gratuiti ed esami, dimostrazioni di primo soccorso, laboratori pratici e momenti formativi per studenti e cittadini.
Vincenzo Sciortino, presidente ANPAS Piemonte: «In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore desideriamo esprimere un profondo ringraziamento a tutti i nostri volontari e volontarie, che con passione, dedizione e generosità scelgono di essere presenti nelle piazze del Piemonte. Grazie al loro instancabile impegno, il roadshow “Il Piemonte per il Cuore” raggiungerà nelle prossime settimane tante comunità, offrendo visite di prevenzione, counselling cardiologico, misurazioni e momenti informativi indispensabili per diffondere consapevolezza e promuovere stili di vita sani. Ogni tappa del tour è molto più di un’iniziativa di salute, è un incontro tra persone, un’occasione per rafforzare la forza della comunità».
Il Tour “Il Piemonte per il Tuo Cuore”, già partito da Lanzo Torinese il 14 settembre in collaborazione con la Croce Verde Torino sezione Ciriè, proseguirà fino a novembre in diverse città piemontesi, portando attività di prevenzione, informazione e dimostrazioni di primo soccorso. Grazie anche all’impegno dei volontari ANPAS, proseguirà la diffusione del Progetto Facile DAE, che insegna in tre semplici mosse come salvare una vita con l’uso del defibrillatore.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

