Quasi 300 progetti e nel 2024 sul territorio piemontese a cura della Regione
La scuola rappresenta un ambiente centrale nella crescita dei giovani e costituisce un contesto privilegiato per attuare azioni mirate al benessere e all’apprendimento. In quest’ottica, la promozione della salute viene concepita in modo globale e sistemico, abbracciando tutte le dimensioni della persona.
Per rafforzare questo approccio, il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 prevede un programma dedicato alle “Scuole che promuovono salute”, fondato sul Protocollo d’intesa per la promozione e l’educazione alla salute nelle scuole, siglato da Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità e Assessorato all’Istruzione – insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
La Scuola che Promuove Salute si configura come un presidio educativo che opera in modo strutturato per favorire salute, benessere e sviluppo del capitale sociale, coinvolgendo studenti, personale scolastico e l’intera comunità educante. Questo modello diventa anche motore di trasformazione per i comportamenti individuali e collettivi, contribuendo alla riqualificazione del territorio.
In tal senso, la scuola assume anche un ruolo di presidio di equità, capace di offrire opportunità trasversali di crescita e miglioramento a tutta la popolazione scolastica.
La Rete delle Scuole che Promuovono Salute
Questa Rete riunisce gli istituti che si impegnano a promuovere salute e benessere secondo i criteri stabiliti nei documenti di adesione. Per essere riconosciuta come tale, una scuola deve agire in sinergia per:
-
favorire percorsi di partecipazione e responsabilità;
-
stimolare l’interazione con istituzioni locali e attori territoriali;
-
costruire un ambiente sano, inclusivo, sostenibile e sicuro;
-
applicare metodologie educative efficaci per la promozione della salute;
-
integrare la promozione della salute nella progettazione curriculare;
-
migliorare le politiche scolastiche;
-
contribuire al benessere della comunità e alla rigenerazione del contesto territoriale.
Pratiche raccomandate e criteri di qualità
Il Documento regionale di pratiche raccomandate raccoglie progetti validati a livello nazionale e, in alcuni casi, internazionale. Questi interventi rispondono alle priorità emerse dal profilo di salute ed equità della popolazione piemontese e al confronto con il mondo scolastico.
Il documento “Criteri di qualità” fornisce invece una guida pratica – sotto forma di check-list – per supportare docenti e operatori nella selezione e realizzazione di progetti coerenti con le evidenze scientifiche e le buone pratiche, con l’obiettivo di promuovere la salute sotto ogni suo aspetto: fisico, psicologico, sociale.
I Cataloghi ASL delle offerte formative
Ogni azienda sanitaria locale (ASL) propone alle scuole un Catalogo di progetti e interventi per la promozione della salute, costruito in collaborazione con i servizi territoriali. I contenuti del Catalogo, elaborati secondo le Linee Guida regionali, si basano sulle migliori prove di efficacia disponibili e rispettano i criteri di qualità condivisi.
Le “Istantanee”
Le “Istantanee”, realizzate da Dors (www.dors.it), sono strumenti agili di comunicazione che raccolgono e sintetizzano i dati sugli interventi realizzati nelle scuole piemontesi nell’ambito della promozione della salute.
È stata recentemente pubblicata l’Istantanea 2025, con i dati relativi all’anno 2024.
Alcuni dati 2024
Nel corso del 2024 sono stati realizzati 294 progetti, coinvolgendo 219.385 studenti di ogni ordine e grado, distribuiti in 1.508 plessi scolastici.
I principali temi affrontati nei progetti sono stati:
-
consumi e comportamenti a rischio (76 progetti);
-
alimentazione (36);
-
salute mentale e benessere psicofisico (35);
-
sessualità (29);
-
life skills (24);
-
attività fisica (14).
Inoltre, nel 2024 è stata avviata un’indagine sulla ristorazione scolastica in Piemonte, con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle modalità di gestione del servizio e sulle attività di educazione alimentare.
Tra i risultati più significativi:
-
il 97% delle scuole fornisce un servizio di refezione;
-
il 47% ha attivi progetti di educazione alimentare;
-
il 28% prevede una valutazione degli avanzi nei piatti;
-
tra gli alimenti più spesso avanzati figurano verdura, legumi e pesce (95% delle segnalazioni).