Il grande Enduro fa tappa a Sauze d’Oulx

SAUZE D’OULX – Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx sabato 19 e domenica 20 luglio con la terza prova del circuito All-Enduro, dopo le emozionanti sfide di Santo Stefano d’Aveto e dell’Isola d’Elba.

Un grande ritorno dopo 12 anni che è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx assieme con Turismo Torino e Provincia e con il Consorzio Fortur e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, mentre ad organizzare l’evento sarà il team di Red Bike, noto negozio di bici di Rivoli.

L’Assessore al Turismo Davide Allemand annuncia la prestigiosa gara: “Quest’anno dopo molti anni di assenza dal circuito nazionale di queste competizioni, abbiamo deciso assieme a Turismo Torino e Provincia che ringrazio, di organizzare nuovamente una gara di enduro sul nostro bike park, che è stato uno tra i primi in Europa”.

Dall’Assessore Allemand dei ringraziamenti ad evidenziare il grande lavoro di squadra: “Quest’anno le squadre di manutenzione hanno lavorato duramente per rimuovere le numerose piante cadute a causa delle nevicate pesanti e riportare i percorsi alla migliore percorribilità per l’estate e per questa importante gara.

Ruolo fondamentale rivestito da Vialattea, che aprendo i suoi impianti nel periodo estivo permette la fruizione del nostro park. Ringrazio sin da ora la società impianti Vialattea, la squadra di manutenzione del bike park, il Consorzio Forestale, l’organizzatore della gara nella persona di Fabio Fina, il Consorzio Fortur e le Associazioni di Volontariato che interverranno all’evento in un grande lavoro di squadra che ci riempie di orgoglio”.

Sabato 19 e domenica 20 luglio Sauze d’Oulx torna così a riproporsi come una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati.

Una gara che esalterà le qualità del Sauze Bike Park con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro.

I Raiders si cimenteranno su linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.

Il programma di gara

Sabato 19 luglio

Ore 08:00 – Apertura paddock

Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali

Ore 16:15 – Riunione Tecnica

Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)

Domenica 20 luglio

Ore 07:00 – Verifica tessere

Ore 08:30 – Start gara

Ore 16:00 – Premiazioni

Il percorso

Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.

Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.

Le speciali si snodano tra:

PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)

PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)

PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)

PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Un ‘corridoio’ all’interno della ZTL

Articolo Successivo

Poste, Progetto Polis: pergamena ai sindaci

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta