SABATO 19 Luglio Seconda serata sul Barolo di Serralunga
Due serate d’estate per scoprire il vino dove il tempo sembra essersi fermato. A Serralunga d’Alba, sabato 21 giugno e sabato 19 luglio 2025, la Serralunga Wine Night torna con la sua terza edizione: un evento che unisce la suggestione del castello medievale, il fascino delle Langhe e il piacere di una degustazione con i Produttori di Barolo di Serralunga.

Nel giardino del castello trecentesco, affidato in gestione alla Barolo&Castles Foundation, saranno protagonisti 16 produttori nella serata di giugno e 12 nell’evento di luglio. Ognuno proporrà tre vini, tra cui un Barolo DOCG, accompagnati da un piccolo assaggio di prodotti del territorio, in una cornice che unisce racconto e bellezza, dialogo e degustazione.
L’evento si svolgerà dalle 18.30 alle 23.30 in tre consuete fasce orarie di accesso.
La prima inizierà con la visita guidata alle 18.30 e la degustazione alle 19.00;
la seconda prevede la visita alle 20.00 e la degustazione alle 20.30;
la terza comincerà con la visita alle 21.30 e la degustazione dalle 22.00.
Sarà possibile scegliere tra il percorso completo, visita più degustazione, oppure la sola partecipazione all’assaggio. In caso di maltempo , le postazioni dei produttori saranno trasferite all’interno del locale cantinato del maniero, mantenendo intatta la qualità dell’esperienza.
tariffe : 20 euro per la degustazione e 25 euro per chi desidera anche la visita al castello.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a info@castellodiserralunga.it oppure telefonando allo 0173/613358.
La Serralunga Wine Night è organizzata dalla Barolo&Castles Foundation e dal Comune di Serralunga d’Alba, con la collaborazione della Pro Loco e dei produttori locali.
Ecco i vini che mi sono particolarmente piaciuti
Nella serata del 21 giugno :
BOASSO
Arneis Grappoli 2024
mt 250 , Monta vers nord , vigne di 25 anni , Terr bianco , sciolo , sabbia , poca argilla; 1gg sulle bucce, vinificato in Acciaio.
Pulito, sapido , bel finale lungo e sentore citro pieno/ armonico
Barolo Lazzarito 2021
Mt 300 ,vers s/o , vigne 15 anni , terr calcareo magro , 40 gg sulle bucce , 1mese a cappello sommerso , poi 6mesi botte Rovere Slavonia da 1000 nuove e poi 24 mesi botte Rovere Slavonia da 2500 usate
Lineare, elegante e dinamico, una bella presenza di frutto old style .
Grazie Ezio .
PAOLO MANZONE
Barolo Meriame 2021
Vigne del 1949 ,vers sud ovest, metri 350 , terreno calcare argilloso a medio impasto sciolto, 20 giorni sulle bucce poi 26 mesi in Botte Slavonia da 1500 2000 3000 .
Complex, elegante armonico molto lungo un equilibrio perfetto
Barolo Riserva 2019
80% Meriame vigne del 1949 vers s/o mt 350 e 20% vigne di Serralunga di 30 anni . Vinificato in acciaio ,bucce 20 giorni poi 36 mesi botte rovere di Slovenia da 1500, poi 24 mesi di anfora per farlo ossigenare ( più del vetro e meno che del legno) .
Complex, elegante un bell’abbinamento morbido e il finale davvero interessante .
Grazie Paolo .
RIVETTO
Nascetta Vigna Lirano 2022
Tappo a vite , Vigne di circa 20 anni a Sinio versante Nord, metri 380 , terreno argilloso, ma con presenza calcarea e sabbia , sulle bucce 30% 1mese in terracotta 70% solo 3 gg, vinificato 12 mesi in cemento
Complex, pieno ed equilibrato con una bella ciccia, sentori di menta e Citro
Barolo Serralunga 2021
Mt 320/420 ,Versante est , Vigna San Bernardo Serra Manocino ,30 giorni sulle bucce, terreno argilloso e un po’ calcare poi 24 mesi Botti ungheresi da 3000
Pieno, morbido con una bella beva .
Grazie Enrico.
ETTORE GERMANO
Langhe Nascetta 2022
Tappo a vite, versante est e sud ovest, metri 500,14 gg sulle bucce ,terreno di argilla rossa, pietre, calcare poi 12 mesi in anfora ( per mantenere un certo equilibrio) .
Sapido, lungo, duro, finale mandorlato
Barolo Cerretta 2020
Metri 380, Vigna di 50 anni, versante sud est, 50 giorni sulle bucce di cui il 20% raspo intero per 20 giorni , poi 24 mesi (50% botte di rovere di Slavonia da 2500 50% botte francesi da 700 )
Asciutto, elegante, duro, sentori old style ( bott magnum)
Grazie Elia .
PALLADINO
Nebbiolo 2022
Vigne a Sinio di 40 anni , metri 230 ,terreno argilloso e calcareo con poca sabbia ,15 gg sulle bucce poi 12 mesi Botte Slavonia da 3000
Pulito, pieno ed elegante, un bel finale ancora leggermente duro per long time
Barolo Serralunga 2021
Blend di vigne di Serralunga Parafada San Bernardo Gabutti Serra Ornato , terreni nella parte alta Lequio parte bassa marne di Sant’Agata sono quindi terreni calcarei argillosi con presenza di sabbia soprattutto a Parafada .
fantastico equilibrio con sentori old style .bella armonicità elegante ma un finale duro per long time .
Barolo Parafada 2020
Vigne di 45 anni, versante ovest, metri 230/ 300, terreno 60% Marne di Sant’Agata 40% Lequio malolattica in cemento poi 24 mesi Botti francesi da 2800 e 3100 di Garbellotto
Bei sentori puliti di frutta, fantastico in bocca e pieno con ancora un bel margine old style .
Grazie Alessandro.
SCHIAVENZA
Langhe Nebbiolo 2022
Versante Ovest Vigne Sinio giovani 50% versante sud-est Vigna Serralunga di 10 anni
15 giorni sulle bucce , 15 gg cemento poi acciaio poi 12 mesi di Bottedi Slovenia da 3600 di Garbellotto
Pulito, easy, un vino gastronomico equilibrato
Barolo Cerretta 2020
Metri 390, versante sud est, Vigna del 1989 terreno sabbioso calcareo poco tufo , 15 giorni sulle bucce poi 12 mesi Botte di rovere Slavonia da 3000
Pulito, sentori di funghi, duro sentori old style fantastici e bel margine ancora .
Grazie Luciano.
GUIDO PORRO
Langhe Nebbiolo Camilu 2024
Terreni a Serralunga 70% lato versante est
30% Vigna Rionda parte bassa ,vinificato in acciaio , 28 giorni sulle bucce, terreno tendenzialmente argilloso e calcare.
Fantastico per armonia ed eleganza , easy nel finale, con ancora margine .
Barbera V. S. Caterina 2024
Vigna 50 anni Cru Lazzarito a Serralunga , mt 350terreno di argille e Marne ,12 giorni sulle bucce e poi 8 mesi mix tra acciaio e cemento
Pulito e soprattutto un bel frutto pieno con ancora un bel margine
Barolo V . Lazzairasco 2021
Vigne di 63 anni, esposizione sud ovest, metri 350, terreno di Lequio con sfumature gialle molto tosto, 36 mesi di Botte Rovere di Slavonia da 2500 Garbellotto
Complesso ,duro , stile old style con una bella prospettiva , sentori old style .
Grazie Fabio .
MASSOLINO
Barbera d’Alba 2024
Vigne tra Serralunga Monforte e Alba parte occidentale, vigne di circa 20 anni , vinificazione in acciaio e in cemento .
Pulito ,Easy ,frutto, pieno e Bella beva .
Langhe Nebbiolo 2023
Vigne a Serralunga, Monforte , Alba e Neive fermentazione in legno poi cemento poi 12 mesi di Botte di Rovere di Slovenia da 3500 e 5000 .
Frutta semplice, equilibrio, eleganza, un bel Nebbiolo .
Barolo di Serralunga 2021
Blend di molte vigne a Serralunga e 5% a Castiglione Falletto. 21 giorni sulle bucce , vinificato in acciaio poi Botte di rovere di Slovenia da 5000 per circa tra il 18/24 mesi.
Grazie Franco .
FONTANAFREDDA
Langhe Nebbiolo Casa Mirafiore 2022
Mt 300/400, terreno argilloso con Marne calcaree, 12 giorni sulle bucce e poi altri 12/15 giorni a cappello sommerso poi cemento .
otto mesi di botte di rovere di Slovenia da 3000
Al naso floreale e sentore di noce moscata e tabacco, prugna ,mentre in bocca mantiene una bella dinamicità con un tannino dolce e avvolgente, ma un finale balsamico lungo.
Barolo Paiagallo 2021
Vigna Barolo , versante est‑sud‑est, 320 mt, terreno prevalentemente sabbioso e roccia, 20 gg sulle bucce, vinificato in acciaio poi 30 mesi in botte di rovere di Slavonia da 3000
Bell’equilibrio lineare, a naso, spezie, frutti scuri e vaniglia in bocca una bella armonicità e lunga evoluzione equilibrata.
Grazie Pietro .
GIOVANNI ROSSO
Barolo 2021
Mt 260/380 blend di Vigneti 40% Serralunga 30% Barolo 30% Castiglione Falletto.25 giorni sulle bucce in cemento poi 30 mesi in Barrique di rovere francese da 5000
Al naso sentori floreali di China, Mora e frutta sottospirito in bocca un tannino suadente avvolgente con un bel frutto.
Barolo Ceretta 2020
Mt 350/365 versante sud sud-est, sempre 25 giorni sulle bucce in cemento, poi 30 mesi in Bag di rovere francese da 5000
Al naso, questo è un vino più suadente con sentori Violetta ,ciliegia mentre in bocca il tannino è avvolgente, morbido con un finale equilibrato e dinamico .
Grazie Matilde .
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE