Roberto Mussapi: poeta, drammaturgo, editorialista e critico teatrale

Ritratti Torinesi 

Roberto Mussapi è nato a Cuneo nel 1952 e vive a Milano, dove si è trasferito dopo la laurea.  Poeta, drammaturgo, editorialista e critico teatrale del quotidiano Avvenire, è autore di saggi, poesie, opere narrative e traduzioni di molti autori classici e contemporanei.

“Dopo la laurea conseguita all’Università di Torino mi sono trasferito a Milano per lavorare come ufficio stampa della casa editrice Jaca Book, ora del gruppo Rusconi – dichiara il poeta Roberto Mussapi- La poesia ha sempre fatto parte di me fin dalla giovane età. Ebbi come maestro Gabriele Minardi, a cui ho anche dedicato un testo teatrale e che fu la figura che più ha inciso nei miei gusti letterari, oltre ad avermi dato una disciplina di studio. Successivamente a Bologna, quando lavoravo dall’editore Cappelli, ricordo i miei viaggi verso Firenze per andare a trovare Mario Luzi, che diventò nel tempo un mio caro amico e maestro. Le amicizie più importanti nel mondo della letteratura spaziano da Bigongiari fino a Bertolucci che mi sostenne per una pubblicazione presso Garzanti.

Ebbi inoltre un’intensa frequentazione e amicizia con Yves Bonnefoy, figura fondamentale del Novecento e grande riferimento poetico che favori la mia pubblicazione presso l’editore francese Gallimard”.

“Come traduttore – continua Roberto Mussapi – lavoro su autori e testi che ritengo a me più affini, tra i quali Herman Melville, Samuel Beckett, Samuel Taylor Coleridge, Robert Louis Stevenson, Ralph Waldo Emerson, François Villon e i  ‘grandi ragazzi che amavano il vento’  Shelley, Keats e Byron, nell’edizione uscita per Feltrinelli.

Da poeta e scrittore un grande tema della mia opera è quello del viaggio, con riferimento, in particolare, a quello marino, di cui i critici ricordano un’opera, uscita per Guanda, intitolata “Antartide”.

Un originale poema epico, inusuale all’interno della letteratura contemporanea italiana, e che in molti saggi è stato paragonato alle più importanti opere di Carlyle, Coleridge, Melville e Fenoglio.

“Importantissima per me la passione per il teatro – conclude Mussapi- nata fin dall’adolescenza quando frequentavo il teatro Toselli di Cuneo. Successivamente conobbi Wole Soyinka, premio Nobel nell’84, che mi diede la possibilità di conoscere e scrivere di teatro in una prospettiva diversa, quasi fosse un fatto poetico o sacrale. L’amicizia con Soyinka si rafforzò nel tempo.

Nella mia opera è presente un’attenzione verso i luoghi della mia anima, Cuneo, Torino, Genova, Venezia, Roma, Celle e la Cina, tra felicità e malinconia, spazi simbolici e grigi approdi”.

Mara Martellotta

 

 

 

 

 

***

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Juve vince a Venezia, promossa in Champions

Articolo Successivo

Profumo di mare con l’insalata di polpo mediterranea

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta