“I Piccoli Spiriti Blu” aleggiano nella mostra “Cutting through the Past” dedica a Rebecca Horn

 L’artista recentemente scomparsa

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra “Rebecca Horn-cutting through the Past”, titolo della prima retrospettiva dedicata all’artista in una istituzione museale pubblica italiana. Il rapporto tra il Castello di Rivoli e Rebecca Horn è molto stretto, in quanto il primo direttore del Castello, Rudi Fuchs, volle Rebecca tra gli artisti di Ouverture, la mostra inaugurale, e lei fu presente in molte altre mostre successive, quando a dirigere il Castello di Rivoli fu Iva Giannelli. La vera icona amatissima di Rebecca Horn è l’opera “Piccoli Spiriti Blu”, sul monte dei Cappuccini, facente parte di Luci d’Artista. Questa mostra, voluta da Francesco Manacorda, direttore attuale del Castello di Rivoli, a cura di Marcella Beccaria, nasce dalla cooperazione con House der Kunst di Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata nel 2024 dalla stessa istituzione.

L’esposizione, che si dipana nella manica lunga del Castello, riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt 1944 – Bad Konig 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che creano un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico, e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse.

La mostra presenta una serie di installazioni, sculture, video, film e disegni che si estende dagli esordi degli anni Sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, istituita dalla stessa artista a Bad Konig. Il percorso espositivo prende il via con le sue iconiche macchine cinetiche, come Pfauenmaschine, la macchina Pavone, originariamente ideata dall’artista per la sua partecipazione all’edizione del 1982 di Documenta, a Kassel, e commissionata dallo stesso Fuchs, sino a giungere alla recente Hauchkorper, corpo che respira, nel 2017, oltre all’installazione monumentale “Inferno” (1993-2024), “Turm der Namenlosen”(torre dei senza nome) e “Concert for Anarchy”, del 2006. Nella sezione centrale della mostra I visitatori potranno incontrare le performance di esordio di Rebecca Horn attraverso i video, Performances I (1970-1972), Performances II (1972) e Berlin (10 novembre 1974 – 28 gennaio 1975). Come per l’iniziale presentazione a House der Kunst, essi saranno proiettati in grande scala, dopo essere stati recentemente digitalizzati. La mostra presenta inoltre il film “Der ein Tanzer”, il gigolò, del 1978, e la coinvolgente installazione “Cutting Trough the Past”, tagliando attraverso il passato, del 1992-1993, donazione della Fondazione Marco Rivetti, opera che dà il titolo alla mostra, e “Miroir du lac”, specchio del lago, che rimandano al mito di Narciso, che rimanda a molte riflessioni sullo spazio circostante.

Dopo la mostra presso House der Kunst, e la scomparsa dell’artista, la mostra al Castello raccoglie per la prima volta un importante gruppo di Body Landscapes, disegni pittoricindi grande formato, tra gli ultimi lavori della Horn, che nascono da un processo performativo. La selezione evidenzia la ricorrente presenza di forme arrotondate e cerchi, interpretabili in quanto flusso del tempo, e delle tematiche buddhiste e zen di una rigenerazione senza fine.

Insieme all’installazione “Das Rad der Zeit”, la ruota del tempo, del 2016, anch’essa presentata per la prima volta in un museo pubblico, queste opere manifestano la dimensione spirituale di Horn, evidente nei “Piccoli Spiriti Blu”, opera che dal 2000 connota il paesaggio di Torino, svettando dal monte dei Cappuccini. Quest’opera, nel periodo della mostra, sarà eccezionalmente illuminata in onore di Rebecca Horn, scomparsa a Bad Konig nel 2024, all’età di ottant’anni.

In occasione della mostra, opere della Horn saranno presenti anche alla Collezione Federico Cerruti, quale secondo episodio di “Interferenze”, programma incentrato tra affinità e differenze tra il Castello di Rivoli e Villa Cerruti. Un Body Landscape domina la scala di Villa Cerruti e si intitola “El Calvario”, del 2003. Un altro Body Landscape comprende l’opera “Cello”(violoncello) del 1999. Originariamente allestita dall’artista a Weimar, quale parte del progetto “Konzert für Buchenwald”, quest’opera, concepita come un violoncello che suona da sé con due archetti, è presentata nella Sala della Musica della Villa. La mostra nasce dalla collaborazione tra il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli Torino e House der Kunst, curata da Jana Baumann. In sinergia con Exposed e il tema dell’edizione 2025 “Sotto la superficie – beneath the surface”, il Castello di Rivoli organizza una serie di proiezioni dedicata ai figli di Rebecca Horn, presentandoli all’interno del proprio teatro sabato 24e domenica 25 maggio 2025. La programmazione prevede due “feature film” scritti e diretti dall’artista, che sono parte della collezione del Museo, “Buster’s Bedroom”, del 1991, e la “Ferdinanda”, sonata per una Villa Medici, del 1981.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

 Giornata Europea dei Parchi, gli appuntamenti di sabato 24 e domenica 25 maggio

Articolo Successivo

La stevia: un dolcificante naturale facile da ottenere in casa

Recenti:

Incanti e disincanti

In questo ultimo weekend del mese di maggio è ancora possibile incontrare,  nella suggestiva cornice della

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta