che nell’anno toccherà 12 Regioni italiane
Alla sua seconda edizione il percorso federale di sport inclusivo per i più piccoli, organizzato dalla FISPES con il sostegno della Fondazione Conad ETS e di Procter & Gamble Italia
La tappa torinese vede la partecipazione attiva di Conad Nord Ovest,
cooperativa Conad di riferimento per il territorio.
Si è svolta sabato 3 e domenica 4 maggio presso l’Impianto sportivo Panetti del CUS Torino la quarta tappa del progetto “Sport Senza Confini“, il percorso itinerante rivolto ai giovani atleti under 14 con disabilità alla sua seconda edizione, organizzata dalla FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – insieme a Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia.
Dopo aver contato lo scorso anno oltre 120 partecipazioni in 11 raduni tra 6 regioni, l’edizione 2025 di “Sport Senza Confini” conta ben 15 tappe in 12 regioni italiane, che permetteranno lungo tutto l’anno di includere un numero sempre maggiore di piccoli atleti sul territorio nazionale nel programma ludico-sportivo federale. Le attività vengono come sempre svolte sotto le direttive di tecnici FISPES specializzati, a guidare i partecipanti in un percorso volto a consolidarne l’integrazione e facilitare la scelta di una disciplina sportiva che ne metta a frutto capacità e passioni.
L’organizzazione della due giorni di Torino è resa possibile grazie al sostegno del Centro Universitario Sportivo di Torino e alla partecipazione attiva della Cooperativa Conad Nord Ovest.
IL PROGETTO “SPORT SENZA CONFINI”
“Sport Senza Confini” è dedicato ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni e si propone di consolidare l’integrazione dei bambini e dei giovani all’interno di un gruppo, attraverso un coinvolgente percorso di attività ludico-motorie, propedeutico alla scelta di una disciplina sportiva tramite cui mettere a frutto le proprie abilità. Ogni incontro, infatti, offre l’occasione di praticare sport all’interno di un gruppo di ragazzi con e senza disabilità e di mettersi alla prova in varie discipline paralimpiche, esplorando le proprie capacità in un ambiente che stimola la socializzazione e l’inclusione.
Il progetto amplia l’impegno della “Scuola Itinerante” nazionale della FISPES – Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali grazie al supporto di Fondazione Conad ETS – ente del terzo settore impegnato per il bene comune e il supporto alle comunità, istituito per volontà di Conad, prima insegna italiana della Grande Distribuzione – e di Procter & Gamble Italia.
Se nel 2024 “Sport Senza Confini” aveva coinvolto sei regioni italiane per un totale di undici incontri, il progetto prevede per quest’anno un percorso itinerante in quindici tappe dislocate in dodici regioni. Con il supporto delle realtà del territorio, ad ogni tappa lo staff tecnico della FISPES coinvolgerà per tutto un fine settimana decine di giovani atleti in percorsi specifici, volti a valorizzare ciascun partecipante e a sensibilizzare al rispetto delle diversità, il tutto all’insegna del divertimento.
LE DICHIARAZIONI
«La Federazione è entusiasta di portare avanti per il secondo anno consecutivo il progetto Sport Senza Confini, a fianco di due partner di grande valore come Fondazione Conad ETS e Procter & Gamble Italia. La scuola itinerante rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare il complesso processo di coinvolgimento delle famiglie di bambini con disabilità, che mira al superamento delle barriere psicologiche sostenendo una vision inclusiva e mostrando loro come l’attività sportiva presenti caratteri di eterogeneità e come la sua pratica sia accessibile a tutti». Le parole del Presidente della FISPES Mariano Salvatore.
«Crediamo fermamente nello sport come straordinario strumento di aggregazione, in grado di trasmettere alle nuove generazioni i valori fondamentali della socialità e dell’inclusione. Questi principi sono il cuore del lavoro quotidiano delle nostre Cooperative e dei Soci sul territorio, che operano in stretta sinergia con le comunità locali nel rispondere alle esigenze della comunità e nel sostenere progetti inclusivi, come Conad Nord Ovest qui a Torino. Siamo davvero orgogliosi di supportare anche quest’anno i raduni nazionali della Scuola Itinerante di Fispes: un’iniziativa che incarna i valori più nobili dello sport, coinvolgendo bambini e ragazzi in situazioni di fragilità in attività entusiasmanti e trasmettendo loro un forte messaggio di incoraggiamento e speranza» – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS.
«Siamo orgogliosi che questo progetto faccia tappa a Torino, una città in cui il nostro impegno affonda radici profonde e dove desideriamo continuare a essere un punto di riferimento per le nuove generazioni. Il nostro obiettivo è creare valore e contribuire concretamente al benessere della comunità, guardando con fiducia a un futuro migliore – ha dichiarato Giancarlo Cerruti, Socio Conad Nord Ovest di Torino, anche in rappresentanza dei Soci del territorio. – Questa iniziativa rappresenta per noi uno dei tanti progetti dedicati ai giovani e va oltre l’abbattimento delle barriere fisiche: mira anche a superare quelle culturali e sociali, promuovendo inclusione e pari opportunità, soprattutto per le persone più vulnerabili. Siamo convinti che solo attraverso l’unione e la collaborazione si possa costruire una società davvero equa e accessibile a tutti.»
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE