Scienza, creatività e nuove tecnologie al centro del progetto dell’APS Chirone con il sostegno della Fondazione CRT
Dallo scorso gennaio, tre scuole secondarie di secondo grado del torinese stanno esplorando un modo nuovo di fare scienza: si chiama “MicroArt: microscopi e linguaggi artistici” il progetto promosso dall’APS Chirone, con il contributo della Fondazione CRT e la collaborazione dell’AIF – Associazione per l’Insegnamento della Fisica.
Coinvolgendo circa 100 studentesse e studenti, il progetto unisce l’approccio STEM con l’estetica e la creatività, per accompagnare i giovani alla scoperta di un mondo “oltre il visibile”.
Nel corso degli incontri, le ragazze e i ragazzi hanno imparato a utilizzare diversi tipi di microscopi – da quelli stereoscopici e ottici fino ai più innovativi microscopi digitali – approfondendone la storia, le meccaniche e le potenzialità. A seguire, laboratori di microbiologia hanno permesso di analizzare i campioni osservati, dando un volto al microcosmo nascosto che ci circonda.
Una parte del percorso è stata dedicata all’intelligenza artificiale, con un focus sulle reti neurali e sul riconoscimento di immagini applicato ai campioni prodotti durante gli incontri precedenti. Un modo per avvicinare le nuove generazioni a una tecnologia sempre più diffusa e pervasiva, sviluppando al contempo senso critico e consapevolezza come possa impattare sulla ricerca, sull’analisi dei campioni e più in generale sulle politiche di prevenzione e salute.
L’iniziativa ha coinvolto tre istituti del territorio: l’IIS “Curie – Levi” di Collegno, l’IIS “G. Plana” e la Scuola “Madre Mazzarello” di Torino, e proseguirà nelle prossime settimane con alcuni laboratori di rielaborazione artistica delle immagini campionate ai microscopi.
“MicroArt”, coordinato da Chiara Fiameni, biologa molecolare e membro del Direttivo di Chirone, si inserisce in una visione educativa che mette in dialogo scienza, arte e nuove tecnologie, offrendo strumenti per leggere il presente e immaginare futuri più consapevoli, creativi e interconnessi.
Fotografie: https://www.swisstransfer.com/d/e53a99ab-4704-4bd2-80e1-92e26f03f98b
Per maggiori informazioni e contatti:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE