Per l’inserimento di giovani nel mondo del lavoro artigiano  
Nel 15° anno dalla nascita la Fondazione Cecilia Gilardi traccia un bilancio delle sue attività volte a sostenere gli under 35 in ambito universitario, sportivo, artistico e lancia la quarta edizione del progetto di successo per la formazione di una nuova generazione di artigiani specializzati, che ha registrato finora l’assunzione dell’80% dei borsisti nelle aziende d’eccellenza di Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria in cui hanno prestato il tirocinio retribuito.
Torino, marzo 2025. Oltre 500 candidature per 46 borse di studio del valore complessivo di circa 250 mila euro e l’80% dei borsisti assunti dalle aziende in cui hanno prestato il tirocinio. Sono i numeri delle precedenti tre edizioni di Master Mëstè, il progetto ideato dalla Fondazione Cecilia Gilardi per formare una nuova generazione di artigiani e favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Sulla scia di questo successo viene lanciata la IV edizione del bando Master Mëstè che dal 7 marzo all’11 maggio si apre alle candidature per 18 borse di studio del valore di 5.400 euro caduna destinate a giovani dai 18 ai 35 anni inoccupati o disoccupati per un percorso formativo completo, con una parte di formazione in aula (35 ore) a cui segue un tirocinio della durata di sei mesi a tempo pieno presso una delle aziende ospitanti, di cui 11 in Piemonte, 3 in Liguria e 2 in Valle d’Aosta. Inoltre, da questa edizione è stata stipulata una convenzione con Agenzia Piemonte Lavoro per fornire ai candidati strumenti pratici e di supporto alla stesura del curriculum vitae e alla preparazione ottimale del colloquio di lavoro.
Diverse le specializzazioni dell’artigianato inserite nel progetto: sartoria, tessitura, moda e design, falegnameria e restauro del legno, creazioni in vetro e oreficeria, pasticceria e confetteria, farmacia e cosmesi, scultura e protesi. I borsisti selezionati possono scegliere di svolgere l’esperienza di lavoro, retribuita 900€/mese, in una delle realtà d’eccellenza artigiana aderenti: Alessandrosimoni Maglieria, Archivio Tipografico, Associazione Al Cicapui, Atelier des Pampilles, Cappellificio Cervo, Chiara Ferraris Art & Glass Fusing, Elena Pignata Sartoria, Equipe gioielli, Fabrizio Racca Pasticceria, Mutazioni Studio, Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, Dottor Nicola Farmacista, Auberge de la Maison, Cordani Velluti, Fratelli Levaggi, Confetteria Romanengo. Durante il percorso di tirocinio i borsisti sono seguiti costantemente da un tutor (psicologo del lavoro) con il compito di verificarne l’andamento e suggerire soluzioni a eventuali criticità.
Master Mësté è realizzato con il patrocinio di Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta 
“Un’iniziativa concreta frutto dell’impegno della Fondazione che negli anni ha saputo creare una fitta rete di partner sia del pubblico sia del privato per sostenere prima di tutto i giovani nella loro ricerca di un posto di lavoro e per contribuire anche ad arginare una situazione drammatica di uno dei settori trainanti dell’economia nazionale, dove manca il ricambio generazionale necessario per preservare e valorizzare le eccellenze e la tradizione del Made in Italy”. Dichiara Alessandro Gilardi, Presidente della Fondazione Cecilia Gilardi
“L’artigianato rappresenta un pilastro fondamentale dell’economia nazionale e del Made in Italy. Con il bando Master Mësté si dà una risposta concreta alla necessità di preservare e valorizzare le competenze artigiane, favorendo il ricambio generazionale e l’ingresso dei giovani in un settore che coniuga tradizione e innovazione. Come Regione Piemonte, crediamo fortemente in iniziative di questo tipo che offrono ai ragazzi opportunità concrete di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro, tutelando al tempo stesso il patrimonio di saperi e abilità che rende grande la nostra Nazione”. Afferma Elena Chiorino, Vicepresidente e Assessore al Lavoro della Regione Piemonte
Fondazione Cecilia Gilardi: 15 anni di progetti e iniziative a sostegno dei giovani
Nata nel 2010 per volontà delle famiglie Gilardi e Miroglio la Fondazione Cecilia Gilardi sostiene i giovani meritevoli nel loro percorso di formazione e s’impegna ad agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro attraverso borse di studio e di tirocinio in ambito universitario, sportivo, artistico e nei mestieri dell’artigianato. Nei suoi primi quindici anni di attività“ ha erogato circa 360 borse e sostenuto oltre 45 progetti speciali per un importo complessivo di circa 1.450.000 euro, grazie anche a un sempre crescente numero di sostenitori che ha superato quota 1000.
La sua sede è a Torino in via Vincenzo Vela 42 e il suo Consiglio d’Amministrazione è composto da: Alessandro Gilardi (Presidente), Sabra Miroglio (Vicepresidente), Andrea Jacopo Fava, Anna Ferrino, Paolo Olivieri e Vittorio Voena. Il Direttore Generale è Luca Glebb Miroglio. Fondamentale è il ruolo del Comitato Scientifico, che si occupa di valutare e selezionare le domande di sostegno economico per le borse di studio ed è composto dalla Prof.ssa Lorenza Operti (Presidente), il Prof. Giovanni Cuniberti, il Prof. Ermanno Malaspina, il Dott. Luca Mana, il Dott. Giuseppe Roberti e il Maestro Frédéric Zigante. Di nuova costituzione è il Comitato d’Indirizzo, un organo composto da 11 membri tra cui ex borsisti e giovani vicini alla Fondazione per affetto e amicizia che, con un impegno pro bono, sostengono l’attività della Fondazione con l’implementazione di nuove idee e strategie più affini ai bisogni della categoria.
Negli anni la Fondazione Cecilia Gilardi ha collaborato e ricevuto sostegno anche da altre importanti realtà tra cui: Accademia Teatro alla Scala di Milano, Circolo degli Alfieri, Cuniberti & Partners Sim, Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Fondazione Sanlorenzo, Gruppo Piemontese Cavalieri del Lavoro, I Tennis Foundation, Scuola delle Arti e dei Mestieri della Fabbrica di San Pietro in Vaticano, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Starting Finance, Università di Torino.
Leggi qui le ultime notizie:  IL TORINESE 
                    

 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
