Genesis, il magico spettacolo di luci e musica arriva per la prima volta a Torino

A partire da fine marzo 2025, lo storico Palazzo della Luce di Torino
ospiterà il magico spettacolo audiovisivo di luci e musica in uno
spazio unico nel suo genere.
Genesis, uno show spettacolare di luci
del collettivo artistico svizzero Projektil in collaborazione con Fever,
la piattaforma leader per l’intrattenimento dal vivo e attività
ricreative, farà il suo debutto a Torino a partire dal 28 marzo.
  Dopo la première italiana di _Enlightenment_ dello scorso anno, un
viaggio mozzafiato attraverso le quattro stagioni di Vivaldi targata
“Eonarium”, il Palazzo della Luce si trasformerà ancora una volta in
un’opera d’arte a 360º fatta di luci e suoni.
  _Genesis_ porterà i visitatori in un viaggio magico dalla
creazione della terra, all’emergere dell’acqua, della natura e della
vita, accompagnato da composizioni musicali appositamente selezionate,
per immergersi a pieno in una sinfonia di luci e suoni.
  Con edizioni precedenti in città in tutta Europa e negli Stati Uniti,
compresa la Casa Cardinale Ildefonso Schuster di Milano, questo
spettacolo ha già affascinato oltre un milione di visitatori.
L’esperienza audiovisiva è realizzata grazie a tecnologie
all’avanguardia e proiezioni scenografiche adattate con cura
all’architettura degli edifici storici. Per questa occasione, le pareti
e i soffitti del Palazzo della Luce, nel cuore di Torino, prenderanno
vita per uno spettacolo a 360º.
Roman Beranek, direttore creativo di Projektil, parla di questa ode:
  “Il nostro obiettivo era creare un’esperienza sensoriale in termini di
arte e tecnologia, mettendo in risalto la bellezza dell’architettura
storica. Attraverso la musica e la luce, il pubblico è immerso in un
viaggio nella creazione della terra ed è invitato a riflettere sul
ciclo della vita. È una fusione unica che trasforma ogni luogo in
un’opera d’arte vivente.”_
Genesis aprirà le sue porte il 28 marzo.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sulle vie delle donne, la toponomastica al femminile nei Comuni metropolitani

Articolo Successivo

Libera nel vento, il Cammino in sella all’amata Calypso

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta