La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Il Circolo dei Lettori – Via Roma pedonale, un errore – Lettere

Il Circolo dei Lettori
Gabriele Ferraris, già direttore di Torinosette e già  caporedattore della Cronaca della “Stampa”  è il maggiore conoscitore della vita culturale torinese anche in rapporto ad una vita culturale nazionale e internazionale da cui Torino si discosta sempre di più.  In un articolo della sua rubrica sul “Corriere” ha analizzato la situazione del Circolo dei lettori che è alla ricerca di un direttore a cui spetterebbero 82mila euro annui di stipendio. Ne stanno capitando di cotte e di crude che evidenziano il provincialismo di un circolo che è riuscito ad arrivare solo fino a Novara dove gode di una piccola e brutta  sede.
I suoi dirigenti sono all’altezza? Una gestisce un ristorante e rilascia interviste esilaranti. Secondo Ferraris, il modo di scegliere il direttore è sbagliato, avvolto com’è nella segretezza. Un concorso  pubblico deve essere trasparente, non viziato da una segretezza del tutto immotivata. La segretezza è incompatibile con la democrazia.  Ci dovrebbero anzi anche essere  delle audizioni pubbliche dei candidati. In ogni caso si domanda Ferraris: chi ha scelto  la commissione giudicatrice, da chi è composta, quali sono le competenze dei commissari? Scegliere, dopo le polemiche aspre e dozzinali di questi giorni, diventa difficile. In primis certi politici dovrebbero stare zitti. La cultura non è cosa loro. Lo si capisce, appena aprono bocca. E forse tutti dovrebbero meditare  sul fatto che, dopo  appena 18 anni di vita, il Circolo è già in crisi perché manca il direttore. Il Circolo degli artisti di cui ha preso il posto in via Bogino,  vive da 150 anni. Ma era  stato Cavour a fondarlo.
.
Via Roma pedonale, un errore
Mi dispiace deludere il sindaco Lo Russo che stimo , ma via Roma tutta pedonalizzata è priva di senso. Una via con ampi portici è già ampiamente pedonale come la storia stessa della città dimostra.  La pedonalizzazione impedirà di fatto agli anziani di andare in via Roma che verrà ovviamente  vietata anche ai taxi. Non sarà certo via Roma  pedonale un’attrattiva artistica e  turistica, a meno di rivalutare Piacentini e l’architettura fascista. Potrà essere utile per qualche artista di strada per le sue esibizioni per lo più pacchiane e rumorose. Qualche musicante senza uditori potrà sfogarsi e illudersi di avere degli ascolti. Ma si tratta di cose che già avvengono nei pezzi di via pedonalizzata da tempo.
Il commercio della via verrà invece  danneggiato da flussi di gente non interessata ad acquisti, anche se il decadimento del centro ha già  ridotto i negozi importanti ad una decina e la via pedonale certo non li incrementerà. Anche  i bar (Augustus, Cotto, Motta) hanno chiuso da anni. Persino i grandi magazzini hanno chiuso. Rendere pedonale la via  farà peggiorare la situazione, generando caos e inquinamento nelle vie circostanti. Cosa saranno piazza Castello e piazza Carlo Felice, via Gramsci e via Bertola? O vorranno anche in queste aree eliminare le auto, riservando alle biciclette e ai monopattini la circolazione? Dodici milioni di euro per un lavoro che si rivelerà inutile o dannoso, si dovevano spendere diversamente: ad esempio, eliminare le buche delle strade e dei marciapiedi. Quella sarebbe stata una vera  “rivoluzione” che avrebbe reso Torino migliore di Roma e di Milano. E avrebbe ridotto la possibilità di incidenti che oggi intasano il CTO. Lasciare le buche in centro e in periferia renderà la città  meno sicura e meno  appetibile ai turisti e ai residenti. Una città che oggi è prevalentemente di anziani non abbisogna di lunghe vie pedonali impercorribili da chi ha difficoltà a camminare. Forse arriveranno i nuovi italiani dalle periferie come succede a Milano? Non mi pare un’ipotesi che Torino debba augurarsi. Chi ha amministrato bene come il Sindaco  Valentino Castellani, ha guardato alla città nel suo insieme ed è ricordato, rimpianto ed amato per il lavoro sistematico che ha saputo impostare e realizzare.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Mattarella a Marsiglia
Mi permetto una modesta considerazione sull’esplosione di solidarietà (in buona parte ipocrita)  al Presidente Mattarella – Marsiglia – ed alla reazione della Zakharova molto puntuta e brusca….ma ahimè…! Che ne pensa il prof. Quaglieni? Grazie per l’attenzione e cordialità Luciano Cantaluppi

Al di là della stima personale per il presidente Mattarella e una sostanziale condivisione per i suoi interventi specie per quelli degli ultimi anni, io credo che un capo dello Stato possa essere criticato per i discorsi che tiene  all’ estero senza problemi particolari. Il reato di vilipendio non esiste all’estero e non dovrebbe più esistere neppure in Italia. Il presidente della Repubblica non è un re e come tale va trattato. Possono dispiacere gli attacchi, ma le difese di La Russa, ad esempio, non migliorano la situazione.

.
Vicolo Cotta, Moncalieri Vicolo Cotta è uno degli accessi all’aulica piazza Vittorio Emanuele di Moncalieri pedonalizzata di recente  dal sindaco rag. Montagna.
Ecco come viene accolto chi vuole salire nella piazza principale della città tra l’altro in salita. Quando ci saranno le elezioni?  E. Zugnelli
Certo la pulizia e la manutenzione non pare essere nelle corde del sindaco Montagna che andrà a casa tra pochi mesi dopo dieci anni non brillanti e molto discutibili. Speriamo che non si ricandidi per fare il vicesindaco come accade in altri comuni dove l’attaccamento al potere fa miracoli.  Montagna lasci un buon ricordo facendo mettere a posto vicolo Cotta. Ma in degrado c’è molto di più.
.
I pensionati
Dopo due anni di governo Meloni io pensionata non ho ricevuto un benché minimo utile. Vivevo male e vivo peggio con prezzi alle stelle. Così non va, cara Giorgia.  Gianna Biella
La situazione economica è difficile e neppure Draghi ha fatto miracoli.  Ma concordo con Lei: Meloni ha illuso gli elettori che oggi non vedono risultati concreti. E ‘ vero: chi ha redditi fissi non sta meglio. La categoria degli anziani è la più penalizzata. Capitava già prima.  Solo Berlusconi  aumentò le pensioni minime,  ma il caro prezzi vanificò molto presto l’effetto.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Torino – Milan 2-1

Articolo Successivo

Tre incontri gratuiti sull’endometriosi

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta