“Mani che Pensano”, eccellenza e umanità nella professione infermieristica

È tutto pronto per la nuova edizione di “Mani che Pensano”, il prestigioso riconoscimento che celebra competenze, impegno e professionalità nella professione infermieristica. L’evento, organizzato dalla Consulta Giovani di OPI Torino in collaborazione con il consiglio direttivo di OPI, si terrà il 18 febbraio 2025 alle ore 17 nella sede dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Torino in via Stellone 5. Parteciperanno l’Assessore alla Sanità Regionale Federico Riboldi e Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali e Salute. Sono in attesa di conferma Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte e Stefano Lorusso, Sindaco di Torino e della Città Metropolitana. Fin dalla sua istituzione, il premio “Mani che Pensano” si è posto l’obiettivo di valorizzare gli infermieri che con passione e dedizione hanno conseguito a migliorare l’immagine della professione nella società e nella comunità scientifica. Competenze innovative, visione orientata al miglioramento e umanità sono i valori chiave che guidano la selezione dei candidati.

“Il Premio è un momento di celebrazione per tutta la nostra comunità professionale – afferma Ivan Bufalo, Presidente dell’Ordine delle professioni Infermieristiche di Torino – riconoscere il lavoro di eccellenza dei nostri infermieri significa anche valorizzare il fuoco fondamentale che svolgono per la salute pubblica”.

Ilaria Carbonero, coordinatrice della Consulta Giovani OPI Torino, aggiunge: “ Questa iniziativa è nata per mettere in luce l’impegno e l’umanità degli infermieri che lavorano con passione ogni giorno per il benessere delle persone. “Mani che Pensano” celebra l’essenza della nostra professione, l’unione tra mente e cuore”.

Dal 2019 “Mani che Pensano” ha premiato numerosi professionisti che hanno saputo distinguersi per il loro contributo alla crescita della professione Infermieristica. Tra i vincitori delle precedenti edizioni figurano nel 2019 Giuseppe Marmo, che ha visto il primo Master in Infermieristica di salute mentale e delle dipendenze a Torino, Christian Foti, 2020, premiato per il suo lavoro nel settore socio-sanitario e per la sua attività di cooperazione internazionale allo sviluppo, Valerio Di Monte, 2021, docente e autore insignito per il suo contributo alla ricerca storica sull’assistenza Infermieristica moderna, Alessio Rizzo, 2022, infermiere case manager e coordinatore della Consulta Giovani OPI Torino, premiato per il suo impegno nella formazione e nei progetto innovativi e, nel 2023, Francesco Barbero, protagonista nella gestione delle emergenze sanitarie e nella promozione della salute pubblica in Italia e all’estero. Per l’edizione 2024 sono stati selezionati 12 candidati distintisi per le loro iniziative innovative e per una visione orientata alla crescita del sistema sanitario. Quest’anno, oltre al riconoscimento principale, verranno introdotte nuove categorie che valorizzano diversi ambiti della professione Infermieristica. Tra le novità il Premio prevede il riconoscimento di aree specifiche, come l’impatto sulla professione e sulla società, innovazione e cambiamento, risonanza e impatto mediatico, responsabilità sociale, leadership e orientamento professionale.

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Il MAUTO presenta il programma 2025 e la nuova mostra delle auto giocattolo di Robert Kuśmirowski

Articolo Successivo

A Saluzzo è ormai “countdown” per il 97° Carnevale

Recenti:

Un anno di attività dei Dipartimenti di Prevenzione  Anche nel 2024 i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta