“Quando il colore si fa luce”, storie ed emozioni di una vita

Alla Galleria Pirra, sino al 26 gennaio

Si chiuderà il prossimo 26 gennaio la mostra “Quando il colore si fa luce” alla Galleria Pirra laddove “l’intimo dialogo tra la luce e il colore, come due forze che si alimentano a vicenda, è il filo conduttore”. In un alternarsi di tenui pennellate e robuste, concrete. Potremmo parlare, nella trentina circa di tele esposte, di trionfo della luce che alimenta l’evoluzione del colore, creando atmosfere e ponendo chi guarda in stretto rapporto con il risultato dell’opera. Un percorso pressoché continuo quello che la luminosità ha intrapreso tra i tanti autori, spesso risaltato altresì da quelle ombre che si facevano strada sulla tela. Pirra guarda soprattutto al proprio patrimonio e mette in campo gli autori del postimpressionismo russo delle scuole di Mosca e San Pietroburgo, “per i quali la luce è viva per definizione, scolpisce i volumi, modula i colori, trasporta l’osservatore in un mondo che non è solo visibile, ma percepibile emotivamente.” Negli artisti di cui Pirra fu il nume tutelare in casa nostra a cominciare dagli anni Sessanta, la luminosità che invade i boschi o l’interno di una stanza o una pianta di girasoli, che colpisce il tramonto di una giornata invernale o l’alba che si focalizza su un sole che sta salendo all’orizzonte, è la rivincita sul rigore e sul buio di quelle distese, sulle distese innevate che in tanta parte dell’anno le occupano.

Georgij Moroz ci lascia il gruppo di girasoli fissati contro un cielo azzurro e quei pini che si perdono “Ai bordi della foresta” o già nel verde degli aghi solitari in qualche podere della campagna russa, splendenti e pieni d’energia, Dmitrij Kosmin con la sua simbolica “Alba”, Piotr Stolerenko che lascia intravedere tra i piccoli tronchi di un albero la casa del “Piccolo cortile” colpita dalla brillantezza di una giornata di sole e Maya Kopitzeva tratteggia con piena delicatezza i suoi “Fiori sulla finestra” mentre Olga Bogaevskaja la pareggia con un “Mazzo di fiori”, vera e propria macchia impressionista, che confonde e quasi si annulla con un bianco accecante all’interno del paesaggio che lo circonda.

Non soltanto dall’est arrivano le opere che rendono veramente apprezzabile questa mostra. Si ritrovano quasi con devozione i panorami del francese Henry Maurice Cahours (1889 – 1974), definito dalla critica “il poeta della luce”, amplifica il comunicato stampa “per la sua capacità di giocare con le sfumature, di creare atmosfere fatte di sottili armonie e di fermare la luce, impercettibilmente, sulla tela.” Sono sufficienti il grande cielo e la parete a strapiombo della Baia in Bretagna” o le case arroccate sul fondo delle “Petites Dalles” per ricordarci la poesia che ha determinato la grandezza dell’artista: in altre occasioni e in altre mostre ci era capitato di ammirare certi angoli delle coste bretoni con tutta la luce sapientemente colta, con i sentieri che attraversano i villaggi, le barche addormentate nella tranquillità di una baia, le basse maree e i fienili nell’aia assolata, le visioni della Senna e gli affollati mercati di un porto. Inoltre, la danese Birgitte Lykke Madsen e la torinese Luisa Albert (“Esercizio in bianco e giallo”, tenue nei suoi vetri e nei tendaggi che costruiscono un ambiente), le montagne di Enrico Reycend e i ricordi (ad esempio, “Donne in lettura”) che occupano le piccole dimensione delle tele del milanese Luigi Bracchi – frequentatore di personalità come Carrà e Annigoni e Savinio, definito da Edoardo Persico di “esemplare modernità” -, fatte di piccoli dettagli a tratti quasi nascosti che arricchiscono la tranquillità dei differenti momenti, “stillanti di colore” sarebbero stati definiti. In ognuno degli autori emozioni che superano la rappresentazione della realtà, di un paesaggio e di un interno, la volontà di dare a vita a suggestioni, a sensazioni fortemente creative, a storie personali che hanno riempito una vita.

Elio Rabbione

Nelle immagini, Piotr Stolerenko, “Il piccolo cortile”, olio; Dmitrij Kosmin, “Alba”, olio, 1992; Henry Maurice Cahours, “Plage – Petites Dalles”, olio.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Poste Torino, online i documenti utili ai fini ISEE

Articolo Successivo

Sciopero trasporti: oggi servizi regolari GTT

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta