Il 13 ottobre 1994 nel corso di una solenne cerimonia alla presenza del Magnifico Rettore dell’Universita’ e di molte autorità veniva consegnata la medaglia d’oro di benemerito della scuola, della cultura e dell’arte conferitagli dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro al professore cavaliere di Gran Croce Pier Franco Quaglieni che è stato tra i più giovani insigniti della più alta onorificenza conferita ad un docente italiano. A trent’anni di distanza l’associazione che riunisce gli insigniti ha festeggiato ieri il prof.Quaglieni nel corso di un incontro sul tema “Quaglieni maestro di cultura libera” consegnandogli un attestato in cui è scritto tra l’altro: “Più che mai oggi Pier Franco Quaglieni attraverso l’ideale cattedra dei giornali, dei suoi libri e del Centro Pannunzio continua ad impartire una grande lezione di alta cultura ed è un nobile e raro esempio di indipendenza libera nei confronti delle giovani generazioni. Già molti anni fa uno dei suoi maestri Alessandro Passerin d’ Entreves giunse a paragonare Quaglieni a Gobetti”. Al termine il prof. Quaglieni è stato festeggiato in un incontro conviviale a Varazze.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
SOMMARIO: I giovanissimi e la guerra – Paola Del Din, la patriota – Lettere I giovanissimi
Tra gli ospiti Andrea Bouchard, autore del libro “Fuochi d’artificio”, da cui è tratta la serie
STORIE PIEMONTESI a cura di https://crpiemonte.medium.com/ A monte della frazione di Candoglia nel comune di Mergozzo,
L’ultima ape, il cortometraggio animato dedicato all’ambiente di Barricalla realizzato dallo studio Mu Film riceve la menzione
Busca e Cherasco dedicano due ampie e congiunte retrospettive alla grande arte iperrealista del saviglianese Fino