“Joker: folie à deux”, quando “quella” storia diventa un musical sbagliato

Sugli schermi il film di Todd Philips presentato a Venezia

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Sicuri, non amo le citazioni personali e non mi capita mai di ricorrervi. Ma nell’occasione è quasi d’obbligo tornare a risfogliare quanto scrivevo cinque anni fa a proposito di “Joker”, della riuscita del film e del suo Leone d’oro a Venezia che altro non sarebbe stato che l’anticamera dei Globe e dei due Oscar quattro o cinque mesi dopo, un successo planetario, la consacrazione di un attore che s’impadronisce di un personaggio e ne fa quel che vuole, adattandoselo splendidamente, la bellezza e la ferrea giravolta di un autore che sino ad allora aveva posto le proprie basi nella commedia più divertente e scorretta, fatta di “notti da leoni” e di “scuole per canaglie”. Scrivevo: “Nella tensione che accompagna l’intera vicenda, in un film che ha quasi la presunzione della perfezione, Phillips cala con intelligenza, ma in modo angosciante e allarmante, le carte della commedia e della tragedia e le sa mescolare a dovere, in perfetta alternanza.” Il respiro della tragedia che serpeggiava tra le strade di Gotham City, la ribellione di una maschera, la sua missione a far ridere, la sovrapposizione di due esseri e il vitale sdoppiamento della personalità, l’omicidio come rivincita davanti al mondo. Qui l’uomo dapprima è messo da parte, è Joker, l’antico acerrimo nemico di Batman, a prevalere rivendicando il suo essere divenuto star, indistruttibile e immersa nel giubilo idolatrico di masse vocianti e come lui votate ad una distruttiva ribellione – tra quella storia e l’attuale ci sono corsi in mezzo i disordini di Capitol Hill -, prevalenza che introduce a “Joker folie à deux” con un cartoon in cui lo stesso, atteso in uno show televisivo – il Robert De Niro che fu Murray Franklin, vittima designata, veglia in effigie da una parete del camerino -, deve combattere con la propria ombra, che lo assale, gli ruba il costume, lo rinchiude in una cassettiera e s’imbratta con il trucco tutto rossetto e occhi bluastri del vero Joker.

Quando si spegne lo sberleffo dell’allegria e i lonely toones vanno in soffitta, Joker ovvero Arthur Fleck è nuovamente nei corridoi claustrofobici dell’Arkham State Hospital alle prese con lo scherno e le botte dei secondini, a scontare ogni sua condanna (i cinque omicidi, “ma sono sei, ho ucciso anche mia madre, l’ho soffocata con un cuscino”, ci tiene a precisare visto che sino a quel momento nessuno ne è a conoscenza), a tentare di seguire i disegni processuali del suo avvocato in ansia soltanto di fargli riconoscere l’infermità mentale. La boccata di speranza e d’ossigeno è l’incontro con la bionda Harley Quinn (ma nemmeno in lei ci sarà da aver fiducia), sua grande estimatrice – del Joker, ovviamente – e pronta a confessare d’essere lì ospite per aver dato alle fiamme il condominio in cui vivevano i suoi genitori. Innamoramento, frettolosi intrattenimenti sessuali, baci attraverso le sbarre, incendi appiccati durante la proiezione di “Spettacolo di varietà”, fuga in mezzo alle strade della città e veloce riagguantamento da parte delle sadiche guardie. In una sceneggiatura scritta dal regista e da Scott Silver, coppia davvero in maggior stato di grazia in passato, che è un eccessivo andare e venire, numeri che mal s’incastrano, ripensamenti infruttuosi – sino alle scene dell’intero processo, annacquato e risolto anche quasi comicamente con la deflagrazione di un’autobomba che manda in briciole, seguitissime dalla macchina da presa, dell’intera aula di tribunale, eccellente scena da spendere in un nuovo cartone animato – tra l’ansia di Franck di ricostruire immacolata la sua vera identità e quanti dal mondo di fuori lo spingerebbero a rivestirlo di quella maschera di Vendicatore. Tira e molla che non va giù nemmeno ad Harley che proprio in appostamento in cima alla mitica scala del Bronx (capolavoro nel capolavoro, un tempo) lo abbandona. Mentre qualcuno pensa a indossare quella maschera, mentre qualcuno pensa a spingere la storia verso un finale orrendo e sanguinoso. A questo, agli idoli infranti, doveva ripensare di più il film, a quei tanti idoli che riusciamo persino a ritrovare in casa nostra.

Perché inseguo quel primo capolavoro? Perché oggi né la storia né in assoluto il personaggio riescono a catturare, non riesce ad esprimere nulla in più di quanto già sia stato fatto, è un forzato brandello del primo appuntamento, un inutile fine a se stesso di cui avremmo fatto comodamente a meno (ci sarà pur qualche ragione se la giuria di Venezia l’ha lasciato a bocca asciutta), affondando l’intera vicenda in quel percorso “da” musical verso cui Todd Philips l’ha incanalata, scegliendo un genere che non s’addice granché al genere carcerario (“Chicago” era altra cosa) o legal drama visto con tanta rabbia e assurdità. Certo, al di là della colonna sonora di Hildur Gudnadòttir, molto furbescamente l’ha farcito di brani accattivanti, che addolciscono l’orecchio dello spettatore, ed è innegabile che brani come “Get Happy” di Judy Garland, “That’s Entertainment” o “For Once in My Life” o “That’s Life” di Sinatra, sino a giungere alla disperazione di Franck che al telefono ricama e incarna “If You Go Away” che altro non è se non l’adattamento di “Ne me quitte pas” di Jacques Brel, riescano come i momenti “belli” del film, alleggeriti dal fantasma di Ginger Rogers o dai pas de deux di Fred Astaire e Cyd Charisse. Numeri musicali, grande confidenza con l’orchestra e il pianista, fasci di luce a illuminare, valzer strazianti: ma “numeri” legati a se stessi che male o per nulla si mescolano a quella personale tragedia. Forse aver scritturato – che qui davvero non eccelle alias non ripete l’exploit che Bradley Cooper le aveva costruito intorno con “A star is born” nel 2018 – la signorina Stefani Joanne Angelina Germanotta in arte Lady Gaga ha spinto illecitamente a scegliere quella strada che s’è rivelata errata. Anche il Joker accusa momenti di stanchezza e Joachin Phoenix non riesce a esprimere e a ripetere quel ventaglio di emozioni, di follia e di lucidità, di rivolta, di buio e di lampi per cui abbiamo parlato di consacrazione. Anche la costruzione della risata pare un puro esercizio e non il virtuosistico assolo che ce lo aveva fatto amare (restando oggi in prima linea il lavoro in filigrana fatto da Adriano Giannini nel laboratorio del doppiaggio). Mentre Philips ha cercato, con sincerità, non lo neghiamo, quel miracolo che gli ha cambiato la vita e il proprio percorso artistico: ma non l’ha ritrovato. Ed è un vero peccato.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Consulta, così perdiamo tutti

Articolo Successivo

La storica stazione di Porta Susa diventerà un eco-hotel a sette piani

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta