Montagna per tutti a Pessinetto e Lanzo

Quasi un centinaio i partecipanti di tutte le età alla camminata di sabato 23 marzo, da Sant’Ignazio al Ponte del Diavolo, organizzata in collaborazione  tra i Comuni di Pessinetto e Lanzo Torinese.
Tra le varie tappe del percorso alcuni dei luoghi più caratteristici come il Santuario di Sant’Ignazio,
la Cappella dei Santi Sebastiano e Lorenzo, la Cappella di San Michele, la Casa dei ceci dove viene preparata la Cisrà, la storica e gustosa zuppa e il Ponte del Diavolo.
«Lungo la Strada Vecchia di Sant’Ignazio (registrata tra le 32 strade storiche della provincia di Torino), in prossimità della “Big Bench” – ha commentato il primo cittadino di Lanzo, Fabrizio Vottero – si è potuta notare una novità: due lampioni fotovoltaici (mod. Lory della Società ESA s.r.l.s. di Roma) alimentati esclusivamente con la luce solare, recentemente installati per la valorizzazione del sito grazie al contributo di Torino Turismo e Provincia, nell’ambito di un progetto regionale sulle Via Storiche di Montagna.
Camminare in compagnia fa bene alla salute – conclude Vottero – e ci aiuta a conoscere ed apprezzare meglio il nostro territorio».

(Facebook)

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

A Settimo il giardino Lea Garofalo

Articolo Successivo

Micaelica©, Valentina Gigante rivisita i santuari dell’arcangelo Michele

Recenti:

Lavori sulle strade provinciali

Nel centro abitato di Chialamberto, per consentire il completamento della sistemazione viaria conseguente alla demolizione di un fabbricato lungo il

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta