L’improvvisa caduta dell’ippocastano di piazza “Gente di Lampedusa” avvenuta venerdì 22 marzo ha segnato tutta la comunità sanmaurese. Un albero dall’indiscusso valore affettivo e storico, vista la sua età e la moltitudine di iniziative e appuntamenti che hanno avuto luogo, negli anni, sotto le sue fronde. Un vero simbolo per tutta San Mauro.
Nei mesi passati, il patrimonio arboreo comunale è stato oggetto di analisi ed indagini da parte di professionisti per verificare lo stato di salute e l’eventuale pericolosità di alcuni esemplari. Successivamente si è proceduto con potature ed eventuali abbattimenti seguendo le indicazioni dei professionisti.
Anche per l’ippocastano in questione sono state fatte accurate indagini come dimostrano le relazione dei tecnici. Nello specifico, la relazione dell’agronomo suggeriva di mettere l’albero in sicurezza attraverso l’utilizzo di tiranti o, in alternativa, consigliava l’abbattimento.
Questa tematica aveva creato un acceso dibattito pubblico e si è scelto di proseguire con le indagini per trovare la soluzione più adatta.
In seguito ad ulteriori esami, VTA (Visual Tree Assestment) e tomografia, in alternativa all’abbattimento si era prospettata una potatura drastica. A causa delle perizie supplementari il calendario potature, inizialmente pianificato, è slittato e proprio in questi giorni si sarebbe dovuta effettuare la potatura concordata.
Alcune informazioni di servizio per ciò che riguarda l’approvvigionamento della corrente elettrica interrotta a causa del crollo: il collegamento per la scuola materna Campra è stato immediatamente ripristinato. Per via Moncanino il disservizio si è risolto attorno alle 13 tramite allacciamento ad un generatore. (Facebook Comune di San Mauro)
Recenti:
Quest’anno la festa patronale della Madonna della Mercede a Salsasio di Carmagnola sarà particolarmente importante e
VEROLENGO (TORINO 30 AGOSTO 2025) Hanno mutilato un gattino facendo ritrovare due zampette davanti alla casa
IL TORINESE WEB TV Accampamenti Nomadi a Collegno: Presidio del centro destra alla stazione Fermi. Collegno,
C’è chi si attiva e continua a far sentire il suo sostegno ai comuni alluvionati
Coldiretti chiede l’OK alla Regione per il ritorno in pianura La pioggia caduta negli ultimi due