Cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce

Nella copertina del libro il sultano Maometto II concede a Gennadio II la carica di Patriarca ecumenico di Costantinopoli, il primo patriarca sotto la dominazione turca.
L’arcivescovo e teologo bizantino fu ben accolto dal sultano che ne fece il capo della popolazione greco-ortodossa. Sembra quasi un gesto di pace e di buon augurio ma ciò avvenne pochi mesi dopo la conquista ottomana della capitale bizantina nel 1453 che si concluse con un bagno di sangue. Si salvò il Patriarca e pochi altri. Il sultano conquistatore infatti lasciò ampia libertà alle sue truppe di uccidere e saccheggiare per le strade della città sul Bosforo e la maggior parte della popolazione civile fu massacrata. Allo stesso modo, beninteso, si comportarono i crociati cristiani nella Prima Crociata dopo la presa di Gerusalemme il 15 luglio del 1099. Nell’Antico Testamento, osserva Luigi Andrea Berto, studioso di storia medievale e autore di “Sudditi di un altro Dio, cristiani sotto la Mezzaluna, musulmani sotto la Croce”, Salerno editrice, si raccomanda di uccidere tutti gli uomini e di ridurre in schiavitù donne e bambini se gli abitanti di una città si erano rifiutati di arrendersi subito e si erano difesi tenacemente.
Questa fu in pratica la linea di condotta seguita per secoli da musulmani e cristiani dopo l’occupazione di un centro abitato. Sovrani e sudditi si sono trovati spesso a praticare fedi diverse, ma quali sono stati i piani messi in atto dalle élite nel corso dei secoli per governare questo avvicendamento di fedi e popoli? Come vivevano i cristiani sotto i musulmani e, viceversa, come se la passavano i musulmani nei Paesi cristiani? Quale era la condizione delle minoranze religiose nei regni cristiani e in quelli islamici? Il libro dello storico Berto indaga i complessi rapporti tra sovrani e sudditi di religioni diverse osservandone l’evoluzione in un ampio periodo che va dalle prime conquiste degli Arabi nel Vicino Oriente nel VII secolo fino allo scambio nel 1923 tra Turchia e Grecia dei cristiani e musulmani residenti nei loro territori. Furono mille anni di guerre ma anche dieci secoli di convivenza e relativa tolleranza. Tra il settimo e il sedicesimo secolo i musulmani conquistarono vaste aree delle regioni mediterranee e dell’Europa centro-orientale abitate prevalentemente da cristiani. Alcuni di quei territori, la cui popolazione nel frattempo era divenuta in maggioranza musulmana, furono riconquistati dai cristiani tra l’XI e il XV secolo. “Sia i musulmani che i cristiani, spiega Berto, consentirono ai sudditi appartenenti alla religione dei dominati di continuare a praticare la propria fede a condizione che essi accettassero la loro inferiorità. Tuttavia i dominatori “crearono sistemi diversi basati su differenti forme di legittimità”. I credenti islamici seguivano il Corano, il Libro sacro, mentre nei regni cristiani i sudditi musulmani erano considerati “servi del re” sotto la protezione dei sovrani e totalmente dipendenti dalla loro volontà. Per molto tempo i rapporti tra cristiani e musulmani furono pacifici ma, sottolinea lo scrittore, “non si può parlare di un mondo di pacifica convivenza e di proficua multiculturalità. Nelle fasi storiche caratterizzate da forti crisi i sudditi di religione diversa venivano spesso sottoposti a violente persecuzioni. “Pur rimanendo rilevanti differenze di trattamento e un certo grado di sdegnosa superiorità dei dominatori sui dominati”, i divieti e le discriminazioni riguardanti i “sudditi di seconda classe” non ebbero un forte impatto sulla vita di tutti i giorni. “Consolidate le conquiste, scrive Berto, i musulmani seguirono il precetto del Corano di attribuire ai sudditi cristiani ed ebrei lo status di “dhimmi”, protetti, assicurando loro libertà di culto e protezione.
I dhimmi maschi dai dieci anni in su dovevano versare una tassa chiamata “giza” la cui entità dipendeva dal reddito mentre i regnanti cristiani imposero una tassa simile ai sudditi islamici ai quali era vietato rubare le loro proprietà. Chi lo faceva doveva pagare il doppio del valore di quanto aveva portato via”. I musulmani inoltre erano considerati proprietà del sovrano e chiamati “servi regis” che li poneva in una condizione tra la servitù e la schiavitù. Essi comunque erano sotto la protezione speciale del re e ben determinate pene furono stabilite per chi li attaccava. Inoltre non potevano essere arrestati e condannati a morte senza il consenso del sovrano.
Filippo Re
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Lo massacrano di botte. Naso e denti spaccati per una questione di soldi

Articolo Successivo

Anagrafi più efficienti Torino e Milano a confronto

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta