A pranzo con i Templari di Tomar

Si attraversa un intrico di vicoli e stradine del centro storico lungo le rive del fiume Nabao e si sale sul colle dove si staglia imponente e maestosa la fortezza dei Templari.
La città di Tomar nel Portogallo centrale e il suo castello sono fortemente legati alla storia dei Templari che aiutarono i portoghesi a riconquistare nel XII secolo il sud del Paese in mano agli arabi e in quella fortezza trovarono rifugio numerosi cavalieri dopo essere stati cacciati da altre parti d’Europa. Dentro le mura della roccaforte la giornata dei monaci-guerrieri del Tempio era scandita dalle ore rituali, ora et labora, si pregava e si lavorava, nei campi e in biblioteca per trascrivere i codici medievali, si prendeva posto nel refettorio in una lunga tavola a ridosso delle pareti, si mangiava in assoluto silenzio tra coppe e scodelle e si assisteva alla Messa in una chiesa a pianta circolare che consentiva ai cavalieri di restare in sella al proprio cavallo. Il tutto avveniva in uno dei luoghi più affascinanti del mondo dove la leggenda dei Cavalieri del Tempio è ancora viva. Entriamo nelle cucine medievali dei templari di Tomar sfogliando le pagine del libro di Enzo Valentini “Nel refettorio dei Templari, norme e prescrizioni alimentari dei cavalieri secondo la Regola dell’Ordine del Tempio”, edizioni Penne & Papiri, per scoprire il segreto della loro longevità. Valentini, autore di saggi e articoli sul tema e segretario nazionale della Larti (Libera associazione ricercatori templari italiani), guida il lettore nelle cucine, nel convento e nella chiesa, nella sala da pranzo e nelle cantine, nell’infermeria e nei magazzini dei viveri del castello di Tomar e in aziende vinicole di antiche precettorie templari in Francia descrivendo una giornata tipo dei cavalieri. Dei templari sappiamo molto, dalla nascita dell’Ordine nel 1118 fino alla tragica fine con il processo farsa, dai castelli in Terra Santa agli insediamenti in Europa, dalle tante battaglie ai capi storici che li comandarono. Nulla sappiamo sulla loro alimentazione e dei motivi per cui vivevano così a lungo. Solo qualche autore ne ha parlato all’interno della vita quotidiana dell’Ordine. Enzo Valentini ha cercato di colmare questo vuoto trattando i tempi e i modi del nutrirsi dei Cavalieri del Tempio, i prodotti messi a tavola, quelli vietati e quelli consentiti, le ore dei pasti vissute in comunità, il tutto attraverso la Regola del Tempio e i documenti storici dell’epoca. “Importante era infatti, sottolinea l’autore, il consumo dei pasti in comunità per favorire quell’unità di spirito, necessaria soprattutto in battaglia quando la vita di un Templare poteva dipendere da quella dei confratelli”. Ne viene fuori che i templari seguivano una dieta molto rigorosa, mediterranea, e vivevano trent’anni più degli altri. Mangiavano molto pesce (solo allevato da loro), frutti di mare, tanti legumi, olio d’oliva e agrumi in gran quantità.
Pochi grassi e la carne non più di due o tre volte alla settimana. Vietata ai religiosi, la carne era permessa ai monaci-cavalieri per non indebolire troppo il fisico. Era questo il regime alimentare dei cavalieri medievali in un’epoca in cui l’aspettativa di vita oscillava tra i 25 e i 40 anni. Uno stile di vita e un regime alimentare che, secondo i moderni nutrizionisti, avrebbe permesso ai templari una vita media più lunga degli uomini del tempo. Alcuni vissero fino a 70 anni. Ne è un esempio Jacques de Molay, l’ultimo Maestro dell’Ordine, il quale morì a 71 anni condannato al rogo e non per cause naturali. È quanto emerge da documenti storici relativi all’epoca compresa tra l’XI e il XIV secolo. Anche l’igiene a tavola aveva la sua importanza.
I rappresentanti dell’Ordine erano molto attenti alla pulizia e alla qualità degli alimenti, mangiavano solo in refettori curati e su tovaglie pulite e dovevano lavarsi le mani prima di mangiare. Non solo ma il cibo veniva controllato accuratamente e in tavola finivano solo alimenti di buona qualità. Da bere, oltre all’acqua ben disinfettata con agrumi, solo vino di palma al quale veniva aggiunta polpa di canapa e aloe vera. Il surplus degli alimenti veniva inviato in Terra Santa o venduto nei mercati locali e tutto ciò che avanzava nel refettorio veniva dato ai poveri. “In un certo senso, come annota la studiosa Simonetta Cerrini, potremmo dire che i templari nacquero a tavola, ma non come signori bensì come mendicanti e possiamo scorgere già in quest’occasione l’emergere dei valori templari originari, la povertà e l’umiltà”.
Filippo Re
Nelle foto Castello di Tomar, copertina libro, refettorio dei templari (foto in bianconero), refettorio dei templari (foto di Sandra Paganelli)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Pagliacce Festival” al Centro Culturale “Bunker” di Torino

Articolo Successivo

Fascicolo Sanitario Elettronico, Magliano: “dovrebbe già essere pienamente attivo”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta