In aumento i reati a Torino e in provincia in particolare contro il patrimonio, mentre diminuiscono gli omicidi e il numero delle persone arrestate e denunciate. A confronto con il periodo pre-pandemia,si registra un calo sul totale dei delitti. E il quadro dei dati forniti dalla Questura di Torino per il 170esimo Anniversario della fondazione del corpo. Dal marzo 2021 al marzo 2022 i crimini sono stati 108.963, rispetto ai 95.705 dello stesso periodo dell’anno prima, caratterizzato dalle restrizioni. La tendenza si inverte se si prende fa riferimento al 2019-2020, con 115.131 crimini (-5,36%). I reati contro il patrimonio sono stati 86.272 (nel 2020-2021 furono 72.045). In crescita i furti (43.924 contro i 33.927 dell’anno precedente) e le rapine 1.400 (1011 nell’anno precedente). Stesso trend per truffe e frodi informatiche, passate dal 14.682 al 15.469, danneggiamenti (23.437). In calo i reati di ricettazione (516) e usura (5).
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Valorizzare immobili di proprietà dalla Città, ristrutturandoli e dandoli in concessione ad associazioni senza scopo
Sono terminati nelle sedi, infatti, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento finalizzati ad accogliere, anche tutti
Durante la 76esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese
Il turismo nelle aree montane italiane incide per il 6,7% del PIL, un valore in linea
La Città di Torino continuerà a sostenere il servizio di call center per il supporto e